• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»POLITICA, VOTO, BACHECHE: LE TRE DI POGGIO
Spunti

POLITICA, VOTO, BACHECHE: LE TRE DI POGGIO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini24 Febbraio 2018Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un po’ di politica, in quel di Poggio a Caiano, tanti anni fa l’ho fatta pure io. E quelle bacheche in piazza, accanto all’edicola di Simone, me le ricordo bene: strumenti di una comunicazione politica oggi sepolta da tonnellate di polvere. Una apparteneva al PCI e l’altra alla DC. Poi arrivarono i socialisti con la bacheca del loro PSI.

Svolgevano, quei piccoli spazi, un compito importante. Facevano da tramite fra le sezioni di partiti che ancora vivevano sul famoso “territorio” e i cittadini. Questi avevano ancora un certo interesse a leggere manifesti e volantini. E i partiti avevano ancora qualcosa da comunicare. Non solo a pochi giorni dalle elezioni, ma anche prima.

Erano gli anni della, cosiddetta, “prima repubblica”. Il confronto, anche locale, era vivace. Talvolta pure troppo. Esisteva ancora il ciclostile. Si stampavano volantini. Si pubblicavano piccoli fogli di informazione. E davanti alle bacheche si fermava gente. Anche davanti alle tre bacheche nei pressi dell’edicola di Simone.

La comunicazione politica era povera e semplice. Ma le persone, a votare, andavano alla grande: da noi in percentuali elevatissime. Ancora sopra il 90%. E quando si scendeva verso l’80% sembrava a tutti una brutta sconfitta per la democrazia.

Lavoravo in Regione, all’ufficio stampa del Consiglio. Seguivo ogni seduta d’aula. I politici di allora, in quell’aula, erano i migliori di tutte le famiglie politiche: dai fascisti ai comunisti e oltre. Due cose li univano: aver letto libri e essere imbarazzati in tv.

Non erano in grado di ragionare secondo i canoni televisivi: non sapevano, cioè, essere sintetici e sbruffoni. Soprattutto erano imbarazzati. Comunicavano male. E il nostro compito, di giornalisti, era faticoso: far capire loro (ma anche ai burocrati) che i palazzi dovevano “aprirsi”, diventare estroversi, più comunicativi, trasparenti.

A politici poco comunicativi corrispondeva, però, un alto tasso di partecipazione elettorale. Un paradosso. Oggi è il contrario: a politici che sono maghi nella comunicazione post moderna, che abitano giorno e notte gli studi tv, che pagano collaboratori sui social, corrisponde una cittadinanza piena di sfiducia in quei politici. Salvo, ovvio, eccezioni: sia per allora che per oggi.

Forse c’è molto da cambiare, per il futuro, sia nella comunicazione politica (dovrà tornare a farsi meno aggressiva, più credibile) che nella cittadinanza (sarà necessario un grande esame di coscienza, anche perché non esistono certo divisioni nette fra società “pura” e casta “impura”).

Tornando alle tre bacheche poggesi. E’ simpatico constatare come sono riempite oggi, a una settimana dal voto del 4 marzo.

Quella che ospitava manifesti di Bettino ora è vuota tranne due locandine che con la politica c’entrano un tubo. Quella transitata PCI-PDS-DS-PD invita, coerente, a votare PD: ma guardando bene si scopre che il grande manifesto non riguarda le elezioni del 2018 ma le primarie interne al partito: quelle di quasi un anno fa (30 aprile 2017) che incoronarono Renzi alla segreteria.

Il grande manifesto sta lì da allora. E il compito di ricordare le elezioni di oggi spetta solo a una piccola locandina che informa sulla visita al mercato, giorni fa, della candidata al Senato. Solo questo.

E la “mia” vecchia bacheca? Quella della balena bianca? Qui la storia è ancora più singolare.

Quando la DC crollò, quella bacheca subì la sorte della sede, lì vicino, al “Portichino”. Venne divisa fra i due tronconi: quelli che erano andati con Prodi e quelli che andarono con Berlusconi. Il PPI e il CDU.

E da allora tutte le elezioni che si sono succedute hanno visto una, abbastanza buffa, coabitazione. Bacheca divisa a metà. Salomone docet. E oggi la parte sinistra invita a votare PD (riportando anche qui il grande manifesto di un anno fa e quello piccolo di oggi) mentre la parte destra chiede il voto per il candidato pratese del centro destra, uomo di Forza Italia, e per gli eredi dell’UDC. Tutto nella stessa bacheca.

E se dopo il 4 marzo, come qualcuno sostiene, arrivasse la “grande” (sic) coalizione fra Silvio e Matteo (quello di Rignano) avendo Silvio scaricato l’altro Matteo (quello che un tempo ce l’aveva coi napoletani)? Allora vorrà dire che aveva ancora una volta ragione l’antica bacheca più vicina all’edicola di Simone. Quella divisa a metà. Quella della balena bianca poggese.

bacheche comunicazione elezioni Poggio a Caiano politica voto
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.