• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»GIORGIO E ANNALORI AMBROSOLI: UN RICORDO
Spunti

GIORGIO E ANNALORI AMBROSOLI: UN RICORDO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini19 Dicembre 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Quelle con Annalori Ambrosoli, vedova di Guido, furono ore (poche, in verità) destinate a restare. Ricordo bene quell’incontro, chiamato con la collega Sara Bessi a dire parole introduttive. Venne a Vinci, invitata dal gruppo che da venti anni, nella terra di Leonardo, organizza preziose occasioni di confronto su temi di attualità (Vincincontri). Era il 29 gennaio 2016.

Il tema di quella serata (Il caso Ambrosoli: banche e finanza di ieri e di oggi) ma soprattutto il ricordo di un uomo onesto – assassinato per la sua onestà – è tornato vivo in questi giorni, a quasi 40 anni dall’omicidio, grazie alla docu-fiction (“Giorgio Ambrosoli: il prezzo del coraggio“) passata su Rai1

Ed è di questi giorni un fascicolo, curato da Vincincontri con l’elenco di tutte le conferenze (70) ospitate fra il gennaio 1999 e il 6 dicembre scorso. Il curatore, Silvano Guerrini, ha rivolto ai relatori una domanda: sull’importanza di “uscire di casa partecipando a incontri capaci di aprirci al mondo”.

Annalori è stata una fra le prime a rispondere. “Venendo a Vinci, come sempre quando esco di casa, ero preoccupata di riuscire a trasmettere i sentimenti che avevano spinto Giorgio a svolgere il suo lavoro per quasi cinque anni”. Lei e i suoi figli, in particolare Umberto che aveva 8 anni quando il padre venne ucciso, raccontano quelle vicende, in particolare nelle scuole, affinché ne resti memoria.

Suo marito, avvocato quarantenne, nel 1974 era stato nominato liquidatore di una banca privata guidata fino al fallimento da Michele Sindona: colui che una dozzina di anni dopo sarebbe stato condannato all’ergastolo come mandante di quell’omicidio. Per poi uccidersi pochi giorni dopo.

Aveva svolto quell’incarico, Giorgio Ambrosoli, senza farsi condizionare dai tanti potenti che da lui, blandendolo o impaurendolo, avrebbero preteso altro. Lui, servitore dello Stato insieme a un graduato della Finanza morto pochi giorni fa, il maresciallo Silvio Novembre, aveva fatto la cosa giusto: aveva saputo resistere a un intreccio criminale fra politica e massoneria più o meno deviata, mafia e finanza, perfino Vaticano. Da lui si pretendeva un comportamento per lui impossibile: chiudere un occhio, meglio due. Far pagare allo Stato, cioè a tutti noi, il grande furto di Banca Privata. Loro due, soli ma forti, isolati ma tenaci, seppero dire “no”.

Prosegue Annalori, nel suo ricordo vinciano. “Poi la certezza che la testimonianza sia un valore al quale fare riferimento. E ho trovato le parole che meglio potessero esprimere i comportamenti dovuti alla consapevolezza che Giorgio aveva provato nello svolgimento di un incarico così gravoso. La responsabilità, la professionalità, lo spirito di servizio e la libertà lo hanno sempre guidato sino alla fine. A Vinci – conclude Annalori Gorla, vedova Ambrosoli – mi sono sentita accolta con affetto. Rimarrà per me un bel ricordo”.

Al funerale di Guido Ambrosoli, servitore dello Stato, lo Stato non si presentò. 40 anni dopo quei banchi vuoti fanno ancora male.

Ambrosoli Sindona Stato Vinci
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.