• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»ELEZIONI: CHI NON VOTA E PERCHE’
Politica

ELEZIONI: CHI NON VOTA E PERCHE’

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini11 Febbraio 2019Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
Sono uno fra i pochi che si ostina a guardare, nelle elezioni, anche i numeri assoluti (non solo le percentuali) e anche il numero dei votanti. In Abruzzo, per le elezioni regionali di ieri, gli elettori erano un milione e 211 mila. A votare sono andati appena in 643 mila. Dunque a non votare sono stati 568 mila. Sommando i voti non validi (bianche e nulle) a quelli che al seggio non sono andati si arriva a 586 mila (circa il 48% degli aventi diritto).
Diciamo dunque che le percentuali roboanti, che si calcolano solo sui voti validi, andrebbero in effetti ridotte circa alla metà se davvero vogliamo considerare la rappresentatività reale del ceto politico.
Se riferito al numero degli abruzzesi che avevano diritto di votare, il roboante 27,53% di Salvini si dimezza: scende al 13,6% mentre il già deludente 19,73% dei grillini si abbassa sotto il 10%. Idem per gli altri.
So bene che chi non vota accetta, con questo suo comportamento, che siano gli altri a votare per lui. Ma guardare alle cifre assolute, forse, può aiutare in una duplice direzione: smorzare gli entusiasmi di chi pretende di parlare “per il popolo” e capire perché quasi 5 cittadini su 10 a votare non sono andati.
Considerazioni, oltretutto, da riferire anche a quegli strumenti di “democrazia diretta” che i grillini intenderebbero inserire in un ordinamento che pare galoppare sempre più verso un rapporto strano con la democrazia.
Pensiamo anche a cosa sarebbe accaduto qualche tempo fa se un ministro degli Interni a urne aperte, la domenica del voto, avesse pubblicamente invitato i cittadini a votare per il suo partito: folle sarebbero scese in piazza. Il reato Salvini lo ha commesso e il ministro meriterebbe di essere almeno indagato. Ma già oggi non ne parla più nessuno. Viviamo in un periodo strano …

Abruzzo elezioni grillini non votanti Salvini votanti
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.