• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»APPENNINI: “POLPA” PER SALVARE L’ITALIA
Spunti

APPENNINI: “POLPA” PER SALVARE L’ITALIA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini10 Febbraio 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

E se per salvare l’Italia ripartissimo dagli Appennini? Se quella lunga dorsale montuosa, per troppo tempo considerata “quinta inerte e fragile alla dinamica dello sviluppo”, oggi potesse risultare “potente fattore per andare oltre la crisi” dell’intero Paese?

A porsi la domanda non è qualche fanatico delle terre alte, qualche montanaro illuso o romantico, qualche poeta o scrittore con la mania delle aree interne. Finché di questo scriviamo noi – appunto fanatici, illusi, romantici, poeti, gente inascoltata – il rischio è che tutto rientri nella inutilità di appelli che non se li fila nessuno.

Quando, invece, comincia a scriverne uno come Giuseppe De Rita sulla pagina “commenti” del più diffuso quotidiano italiano, forse allora qualcosa di nuovo e di importante può esserci sul serio. E’ di questa seconda domenica di febbraio 2019 il pezzo deritiano (“Le energie da ritrovare nelle politiche anti-crisi”) sul Corriere della Sera.

Avessi un qualche potere – cosa che non ho – cercherei di valutarle bene queste parole del sociologo inventore del Censis: parole che non mancano di autocritica (per decenni – ammette De Rita – gli Appennini sono stati visti come un “osso” assai meno attrattivo rispetto a “polpe” cittadine, costiere, pianeggianti. Come dar torto a questa ammissione? E’ semplicemente vera. Ritrae bene il fenomeno di questo mezzo secolo, e oltre, di sviluppo diseguale con l’intera fascia montuosa interna lasciata a sé stessa, ignorata, abbandonata).

Invertire tendenza, adesso è complicato. Ma il vecchio De Rita pone una questione logica, creativa, utile. Davanti alla nuova crisi che si affaccia (quando non è ancora finita quella precedente), l’Italia ha comunque (almeno) tre “punti di forza”: la vitalità delle grandi città e dei distretti; la ricchezza patrimoniale delle famiglie con una grande propensione al risparmio; una sobrietà collettiva che trae origine – ricorda il sociologo – dallo “scheletro contadino” che sta dentro tutti noi.

Ed è qui che viene tirato in ballo l’Appennino, “scheletro dello scheletro”, per la sua capacità di mettere in campo “valori” ma anche “energie vitali” tipiche in milioni di cittadini “abituati alla fatica vera”.

L’invito di De Rita, a “lavorarci sopra” in modo da “avere fra le mani un potente fattore per andare oltre la crisi”, avessi qualche potere – cosa che non ho – certo non lo lascerei perdere.

Quando si parla degli Appennini, l’atteggiamento più facile (dimenticanza a parte) è quello, in chi discetta, di una nostalgia sterile attorno ai “bei tempi andati”. Meglio, in positivo, quel “lavorarci sopra” oggi tirato fuori dalla visione del sociologo. Ma chi parte? Partirà qualcuno? O tutto sarà lasciato alla, facilissima, malora?

Appennino Corriere della Sera crisi Giuseppe de Rita
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.