• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Senza categoria»UN DESERTO DI MONTAGNA
Senza categoria

UN DESERTO DI MONTAGNA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini3 Dicembre 2016Updated:29 Dicembre 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Non è certo una “notizia”: tutti già lo sappiamo – e da un pezzo – che la nostra montagna, quella che chiude in altezza Pistoia, si sta spopolando. Eppure quando ho visto queste cifre (nella ricerca promossa, a Pistoia, dal Centro Famiglia Sant’Anna sui “giovani e fare famiglia”. Presentata ieri in Palazzo dei Vescovi) ho sobbalzato.

Il demografo pistoiese Marco Breschi (insegna nelle università di Sassari e Udine oltre che girare il mondo a studiare la sua materia) nella parte numerica della ricerca sui giovani in Pistoia e dintorni, e sul loro rapporto con il matrimonio e dunque con il futuro, si è anche soffermato sul territorio montano: dove oggi si contano appena 644 giovani (fra i 30 e i 34 anni) su una popolazione attorno alle 15 mila unità. Poco più del 4,2 in percentuale. La riprova di un forte squilibrio: confermato anche da un indice (l’indice di vecchiaia) che per i demografi è pane quotidiano e che, nella sostanza, fotografa il rapporto giovani/anziani. Un indice che più basso è meglio è.

Se nella pianura di Pistoia l’indice si attesta su 160 per salire a 211 in città, è sulla montagna pistoiese che arriva il vero problema: schizza a 328 per salire addirittura a 350 se si tolgono gli stranieri. Più di tre persone over 65 a fronte di un solo giovane under 15.

E’ vero che anche altri numeri della ricerca appaiono, per l’intera area pistoiese, preoccupanti (una proiezione al 2050 dei 30/34enni fa stimare che, fra tre o quattro decenni, i giovani pistoiesi saranno addirittura la metà rispetto a quelli che erano a inizio secolo: da circa 12 mila a circa 6 mila. Un tracollo). E’ anche vero che i numeri sono un mezzo e non un fine: vanno sempre e comunque interpretati. Eppure leggere quel chiaro dato sull’invecchiamento della nostra montagna non può non provocare una reazione: una parte così ampia del nostro territorio, con potenzialità teoriche di grande peso per fornire stili di vita di qualità davvero migliore a uomini e donne sempre più stressati da agglomerati urbani nel nostro caso tutto sommato ancora a misura di uomo, rischia in modo molto concreto, e molto veloce, abbandono e silenzio; con tutti i problemi collegati (anche di assetto ambientale) e rapidamente scaricabili anche sulle pianure.

Dietro ai numeri ci sono persone. Persone che, partendo dalle classi dirigenti (politici e non), avrebbero la possibilità di invertire tendenze così disastrose. Dietro a queste nostre proiezioni locali, di desertificazione e abbandono rispetto a terre un tempo vive e vivaci, c’è un problema vasto non solo come l’Italia appenninica ma anche come il mondo: l’abbandono delle aree interne e “marginali”, la tendenza a vivere in agglomerati urbani sempre più grandi e invivibili. Figurati se non lo so. Questioni di complessità enorme.

Eppure quel numero (indice di invecchiamento fra 328 e 350 in paesi che ho fatto in tempo, di persona, a vedere ancora vivi e vivaci) è elemento che non mi stupisce, non mi dice nulla di nuovo: però mi rende triste. Arrabbiato. Incuriosito di capire se riusciremo, e come, a invertire una tendenza che oggi rinvia al deserto.

foto by Enzo Rettori

Breschi Centro Famiglia demografia deserto giovani invecchiamento montagna Pistoia Sant'Anna
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.