• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE
Spunti

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini24 Febbraio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

San Mario che oggi stai in Chigi, pensaci tu.

Nell’oceano di cose che adesso ti tocca fare mettici anche qualche secondo (a te ne basteranno una decina) per far tornare quel nome – antico e chiaro – con cui eravamo abituati a chiamarlo, quel documento scolastico che un tempo incuteva attesa e timore mentre oggi fa solo ridere.

Per noi era, semplicemente, la pagella. Oggi la chiamano Rilevazione dei livelli di apprendimento nelle discipline e nella convivenza civile e del comportamento. Arrivava ogni trimestre o ogni quadrimestre. Oggi, nell’era del politicamente corretto, è divisa in periodi intermedi.

Ne ho fra le mani una, di pagelle-non-più-pagelle, riferita al primo periodo intermedio di un anno scolastico così già particolare di suo (il 2020/2021) da non meritare obbrobri ulteriori.

Riferito a bambino di prima elementare, dunque a un essere ancora innocente e certo incolpevole delle perversioni ministeriali, questo foglio, già banalizzato di suo, conferma non solo la necessità di dure pene corporali per chi (immagino valangate di esperti, pedagogisti, dirigenti) l’ha costruito ma anche la massima comprensione per quegli ottimi maestri costretti a riempirlo.

L’unica cosa che si capisce ancora bene sono i titoli delle materie. Considerando religione, sono 12. Anche solo leggendole (italiano, inglese, storia, geografia, matematica, scienze, musica, arte e immagine, educazione fisica, tecnologia nonché la nuovissima educazione civica) viene voglia di tornare a scuola. A queste va aggiunto il mitico comportamento (un tempo chiamato condotta). Voglia che passa subito.

Un tempo a ogni materia corrispondeva un voto. Ed era facile capire: dal 6 in su si sorrideva, dal 6 in giù si piangeva. 8 o 9 era felicità, 3 o 4 erano guai.

Qualcuno deve aver pensato che “dare i voti” era crudele: dunque oggi si ragiona non per voti ma per (sic) “livelli raggiunti”. Livelli che sono quattro: dal più scarso (in via di prima acquisizione) al migliore (avanzato); nel mezzo stanno base e intermedio. All’incirca: 5, 6, 7, 8.

Ogni materia presenta un certo numero di griglie: da due per musica e tecnologia a cinque per l’italiano. E per ogni griglia i maestri devono indicare, appunto, il livello raggiunto dall’alunno.

Chi, a proposito di linguaggio oscuro, voglia divertirsi può leggere i titoli delle griglie (pardon: i titoli degli obiettivi oggetto di valutazione del periodo didattico). La rassegna del buro linguaggio è fantozziana.

Interagire con il gruppo classe utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione (inglese parlato). Utilizzare gli indicatori topologici (orientamento). Utilizzare il (sic) coding come supporto alla risoluzione dei problemi (educazione civica). 30 indicatori in tutto. Sfido Massimo Cacciari – uno che in genere sa tutto e non ci tiene a nasconderlo – a capirci qualcosa.

I bambini così rilevati nei loro livelli di apprendimento, per fortuna sono ancora piccoli. Loro se ne fregano di leggere questa roba. Ma i genitori no: è per i genitori che le pagelle vengono elaborate.

Loro vanno al sodo: base oppure intermedio? In via di prima acquisizione oppure avanzato? Insomma: il mio bambino come va? Cinque o sei, sette oppure otto?

Volendo capire i criteri per cui il livello raggiunto è uno fra questi quattro, ci sarebbe da affrontare la legenda. Scritta, sul retro, dà la spiegazione.

E dunque anche il genitore che in casa non legge un libro da quando era piccolo (praticamente l’85%) può subito capire, ad esempio, come per base si intenda un alunno che (sic) porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente sia in modo autonomo ma discontinuo sia in modo non autonomo ma con continuità. Scritto proprio così. Oltretutto in caratteri lillipuziani che, per fortuna, nessuno legge. Identica astruseria di linguaggio sta negli altri tre livelli di apprendimento.

Torno a super Mario. Solo lui può rimediare: lui che di numeri pare se ne intenda, stupisca sul serio. In primo luogo faccia tornare i numeri sulla rilevazione dei livelli di apprendimento. In secondo luogo faccia tornare, la pagella, a farla chiamare così: pagella. E già che c’è rimetta i nomi delle scuole al posto giusto: materna, elementare, media inferiore, media superiore. Non ne possiamo più di primaria di primo grado, primaria di secondo grado, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e altre aberrazioni del genere.

Dai Mario: non è difficile. Uno come te, certo di livello avanzato, può farcela.

Mario Draghi Massimo Cacciari pagella scuola
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

Quel vaccino contro l’influenza

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.