• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Viaggi»STINCHI E LE SUE RICETTE SLOW
Viaggi

STINCHI E LE SUE RICETTE SLOW

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini26 Maggio 2016Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La prefazione è di Dario Cecchini, il cicciaio di Panzano; la firma è di Federico Pagliai, lo scrittore-infermiere amico di Mauro Corona che racconta la Montagna Pistoiese intesa come boschi e persone, animali e crinali; l’origine si chiama Stinchi, che è il soprannome (tutti, partendo dal suo amico Carlin Petrini, lo conoscono così) di un cuoco, dalla stazza decisamente corpulenta, nato a San Marcello Pistoiese, che all’anagrafe si chiama Marco Mucci (figlio di un boscaiolo che sapeva anche fare le “carbonaie”, da ragazzino scelse una strada allora controcorrente: diventare cuoco. E Marco, detto Stinchi, lo è diventato alla grande fino a incontrare, negli anni Ottanta, un movimento – allora “Arcigola” – fondato da un visionario chiamato Carlo, più noto come Carlin. E Stinchi, amico di Carlin, divenne fiduciario in una fra le prima “condotte Slow Food”, restituendo la giusta dignità ai cibi, poveri ma sinceri, dei crinali fra Pistoia e Modena).

Prefazione, firma e origine riguardano un libro (“Storie di Stinchi e … contorni” sottotitolato “racconti eco-gastro-ironici”) appena uscito per la bolognese “Pendragon” con “storie di cibo e di genti … avventure ai fornelli, goliardie con gli amici, varie disavventure e aneddoti di un cuoco bongustaio, semplice e ruspante, che cucina e sforna piatti senza fronzoli, come Dio comanda” (parole di Dario Cecchini).

Venti brevi racconti, scritti con la eleganza cui ci ha abituati Federico in opere precedenti: nei primi dieci è Stinchi a essere protagonista, nei dieci successivi la sinergia fra cuoco e scrittore lascia spazio a persone, sempre autentiche, di una montagna che da sempre si dà del tu con scherzi, goliardate, storie da “Amici miei”. Ma sempre, al termine di ogni racconto, fa capolino una ricetta “stinchiana”: dalle frittelle di riso ai biscotti delle suore di Popiglio.

Dove il libro ha cominciato a essere presentato (non importa essere nativi di questa montagna per divertirsi con le avventure di Stinchi e quelle dei contorni) in molti casi – proprio per non perdere la coerenza con “l’aria buona, pulita di bosco e di acqua” che Dario Cecchini vi ha intravisto – la presentazione culmina con la degustazione di un piatto fra quelli proposti da Stinchi.

Nativo di quei paesi, ne conosco molti fra i personaggi raccontati. Conoscevo bene, esempio, “il Grandi”. Originario del modenese e piovuto sull’altro versante per ragioni amorose, aveva una bella macelleria nel centro di San Marcello. Fu proprio da lui, nel febbraio 1956, che un ragazzo di nome Marco (lo stesso Stinchi) venne inviato dalla nonna per proporre, al macellaio, un baratto (allora si usava): un bel pollo, di quelli grandi, da consegnare al Grandi avendone in cambio un pezzo di lesso, necessario per un bel brodino che sarebbe stato utile per rimettere in sesto il nonno di Marco, da giorni febbricitante.

Il racconto del baratto fila veloce, compresa una certa ingenua perplessità del piccolo Marco davanti al divario di grandezza fra il pacco che lui aveva portato al Grandi e il pacchettino che il Grandi gli aveva dato in cambio. Aveva ragione il Grandi, e il lesso guarì il nonno, ma fra i marmi dell’antica macelleria il piccolo Marco dimostrò una certa abilità nella contrattazione. Da notare (ma questo non lo troviamo nel libro) che il vecchio Grandi aveva due figli maschi: uno di loro, poi sceso a Firenze, ha una figlia molto famosa. Si chiama … Irene.

Marco Mucci detto Stinchi per molti anni fu anche cuoco presso il piccolo ospedale di San Marcello (oggi ridotto a un pronto soccorso o giù di lì) e si narrano ancora le delizie in arrivo da quella cucina guidata da un re dello Slow Food.

Il libro (protagonista vera: la montagna) si apre con un disastro: un racconto sul come stare attenti davanti alla potenza di un particolare lievito, nel racconto chiamato “Calumet”, impiegato per preparare l’impasto con le frittelle di riso in vista di un 19 marzo, festa di San Giuseppe. Quella volta, nella scuderia di Stinchi un cuoco maldestro sbagliò la dose: e in quel di Pianosinatico continuarono per molte settimane a mangiar frittelle di riso, ma toccò a Stinchi, la tarda mattina di quel 19 marzo, risolvere in fretta, nel ristorante dove stavano già arrivando sciatori affamati, un problemino di non poco conto visto che la massa informe, molliccia e mammellonata, prodotta dal Calumet era tracimata, come nel mitico “Blob”, su tutto il resto del cibo preparato: carni, verdure, contorni e sughi. Anche quel giorno, Stinchi se la seppe cavare.

 

NB)- Articolo pubblicato su “Toscana Oggi” 29 maggio 2016 con il titolo “Venti racconti da leccarsi i baffi”.

Carli Petrini Federico Pagliai Marco Mucci Montagna Pistoiese ricette Stinchi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Perchè rubare una Madonnina?

28 Novembre 2020

REFERENDUM 29 MARZO: NO ALLA DEMAGOGIA

29 Gennaio 2020

SALENDO IN GINOCCHIO LA SCALA. QUELLA “SANTA”

1 Maggio 2019
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.