• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»STERMINIO BARUCH: CUTIGLIANO RICORDA
Territorio

STERMINIO BARUCH: CUTIGLIANO RICORDA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini13 Giugno 2018Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Noi scampati lotteremo con tutte le nostre forze perché tutti si sentano fratelli e amici, per il progresso che vada sempre avanti nella libertà e nella democrazia, affinché nessuno abbia più a vivere la triste storia dei campi di sterminio”. Sono parole chiare, impossibili da equivocare, scritte da Michele Baruch a conclusione di un diario che racconta uno sterminio: la tragedia della sua famiglia trucidata dai nazisti ad Auschwitz.

La vicenda della famiglia Baruch (una fra le tantissime di origine ebraica sterminate fra gli anni trenta e quaranta dal nazismo) l’ho conosciuta nei giorni scorsi attraverso un insegnante di religione cattolica, Andrea Lottini, che dalla scuola media dove insegna (la “Alcide De Gasperi” su a Cutigliano) ha coinvolto suoi studenti in un’operazione di memoria e di attualità per ricordare quello sterminio e per far riflettere su ingiustizie e dolori contemporanei

I Baruch (madre e padre con quattro figli fra i 24 e i 14 anni) erano sfollati da Livorno proprio a Cutigliano. Qui abitavano in una ex pensione (la “Catilina”), che da anni non esiste più, proprio accanto alla piazza. La causa del loro migrare, come ebrei sefarditi, erano ovviamente le leggi razziali fasciste del 1938.

Il rifugio di Cutigliano si mostrò non proprio sicuro. La famiglia venne arrestata nelle prime settimane del 1944: portata prima a Pistoia e poi alle “Murate” di Firenze: da qui, giorni dopo, nel “campo” di Fossoli per poi essere condotta, in treno, ad Auschwitz. Qui furono uccisi tutti, tranne Michele che nel febbraio 1945 fu spedito a Buchenwald per fare la stessa fine: ma arrivarono i liberatori e Michele, ridotto a 31 chili, riuscì a scampare.

Con la collega di italiano Gianna Tordazzi, Lottini ha puntato su una “pietra d’inciampo” che pochi giorni fa, in collaborazione con il Gruppo Studi Alta Val di Lima, è stata murata davanti alla ex pensione “Catilina”: un piccolo ricordo della famiglia Baruch e del suo sterminio, un modo per togliere dalla polvere, almeno per qualche tempo, quel diario scritto molti anni dopo da Michele e oggi conservato a Livorno nella biblioteca della comunità ebraica.

Leggere quel breve diario (un esempio: la tragica scoperta da parte di Michele circa il ruolo che avevano quelle ciminiere “le cui fiamme uscivano dipinte di mille colori”), leggere quel diario fa bene. In particolare oggi, in un’Italia incarognita e incattivita da paure così efficacemente introdotte nelle menti di tanti che non hanno più voglia di riflettere e capire; in un’Italia che guarda con sospetto, spesso con odio, ogni tipo di “diversità” non rendendosi conto che, prima o poi, tutti noi siamo “diversi”; in un’Italia che, se non ci stiamo attenti, rischia perfino di appannare quei tradizionali sentimenti di umanità che non fecero mai accettare, tranne ai fanatici, l’obbrobrio delle leggi razziali. “Affinchè – ecco il punto – nessuno abbia più a vivere la triste storia dei campi di sterminio”.

Baruch Cutigliano ebrei Livorno Lottini nazismo sterminio Tordazzi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.