• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»“IL SANTI” CHE CI INSEGNAVA KANT
Spunti

“IL SANTI” CHE CI INSEGNAVA KANT

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini25 Giugno 2018Updated:29 Giugno 2018Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Mentre scrivo, in cattedrale a Prato è in corso il funerale di Mario Santi. Ho qualche motivo per ricordare questa brava persona così a lungo attiva nella comunità pratese.

Fu lui il primo ad accorgersi, in quel lontano primo trimestre 1971, che fra me e una certa ragazza stava nascendo “qualcosa”. Lui, Mario Santi, allora insegnava filosofia in quell’Istituto Magistrale di Pistoia dove stavo frequentando l’anno integrativo (quello necessario per poi iscriversi a una facoltà che non fosse Magistero).

Lo avevo avuto professore, sempre con i dolori e le passioni della filosofia, anche negli anni precedenti, ma in quel 1971 tutto era diverso: a 19 anni incontrai la donna che poi ho sposato. Fu “il Santi”, con la sua umanità e simpatia che lo rendevano così “diverso”, ad accorgersene per primo, come ebbe modo lui stesso di ricordarmi qualche anno dopo.

In tutta onestà io e la filosofia non siamo mai diventati amici. Capivo poco, allora e forse pure oggi, perché mai si dovesse perdere un sacco di tempo ad elucubrare su questioni così complicate e, all’apparenza, inutili. La colpa però era solo mia, perché lui, “il Santi”, ce la metteva tutta.

Ce l’aveva messa tutta, in uno degli anni precedenti, anche con un compagno studente, più vecchio di noi perché ripetente, che giocava bene al pallone. Da Pistoia fu preso, professionista, in un grande club piemontese e se ne andò a vivere al Nord. Ricordo ancora il divertimento “del Santi” quando ci lesse una cartolina torinese che gli era arrivata dall’ex studente, con tanto di firma sopra uno sberleffo (“Kant che ti pass”) di assai facile intuitività.

E poi impossibile dimenticare, “del Santi”, il modo con cui ci raccontava la sua famiglia, in particolare i suoi figli. Arrivava a Pistoia in treno e sempre in treno rientrava a Prato. Non faceva altro, fra un Kierkegaard e un Platone, un Hume e un Fichte, che parlare dei suoi figli collegando filosofia e famiglia in modo originale e davvero umano.

Da qualche parte, in qualche scatolone, devono esserci (perché allora si poteva in modo libero. Non c’erano cavolate di praivasi che tenessero) foto di classe con noi pochi maschi e tantissime femmine all’Atto Vannucci di Pistoia. E con “il Santi”.

Quel Santi che poi diventò senatore e per diversi decenni ci è capitato di ricordare come quello che aveva intuito un “qualcosa” nato su quei banchi. Nonostante Friedrich Nietzsche.

filosofia Pistoia Prato Santi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.