• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”
Spunti

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini18 Dicembre 2020Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Un “corto” cinematografico girato in un carcere. L’eterna storia di Maria, la madre del Cristo fra pochi giorni bambino, che piange sul corpo del figlio ucciso. Uno Stabat Mater tratto da una raccolta poetica di Grazia Frisina, donna sensibile che nella pianura di Pistoia compone poesie delicate e forti.

Una Maria e una Corifea interpretate da due attori “veri” (Melania Giglio e Giuseppe Sartori). E un coro formato da loro, 9 detenuti di diverse etnie e appartenenze linguistiche che si trovano nel carcere pistoiese di Santa Caterina in Brana a espiare reati di varia natura.

Regista dell’operazione, con l’associazione culturale Electra, Giuseppe Tesi: lui ha scelto il testo e lui, in un anno di non semplice lavoro, ha guidato e concluso le riprese. Tutto è stato possibile anche grazie alla dirigenza e a chi lavora in quel carcere, sotto la guida di Loredana Stefanelli.

“L’obiettivo cardine del progetto – sottolinea Tesi – è in linea con l’articolo 27 della nostra Costituzione e mira a valorizzare le persone dei detenuti avendo presente la necessità di promuoverne un reinserimento sociale capace di superare logiche strettamente assistenziali”.

Il “corto” adesso è in fase di post produzione. Il progetto ha avuto vari finanziamenti e aiuti (Fondazione Cassa Risparmio Pistoia e Pescia, Fondazione Un raggio di luce, Ordine Avvocati, Società della Salute, Misericordia, Fondazione Tesi Group), ma Electra ha ancora bisogno di aiuti. Per questo è stata lanciata una campagna di crowdfunding. Chi fosse interessato può donare qualcosa (IBAN di Electra Teatro Pistoia: IT 34 T 07601 13800 00000 9533944).

L’operazione a me – che in anni lontani visitai, per lavoro, quasi tutte le carceri toscane trovandovi tanti spunti di seria e non scontata riflessione – l’operazione è parsa bella. Non ho visto il prodotto finale, quel “corto” che ancora sta in fase di post produzione. Ma conosco Grazia Frisina e avevo letto, già qualche anno fa, il suo Stabat trovandolo degno di attenzione: potente.

Mi pare utile, bello, contribuire con una libera donazione, in giorni che ricordano la nascita di un Bambino destinato a soffrire così tanto fino a morire su due legni incrociati per aver insegnato a voler bene.

Chi, meglio di detenuti così sempre da noi dimenticati, può gridare il “coro” attorno a una Madre così straziata da un dolore così terribile? Mi auguro di vederlo presto, questo “corto” di Giuseppe Tesi. Intanto grazie a chi ha camminato su questo sentiero. E avvicinandoci a un Natale davvero strano, finiamola – almeno per un attimo – finiamola di spaventarci sui dettagli (chi se ne frega del cenone?) e facciamoci condurre attorno all’essenziale. Si sia, noi, credenti o meno.

Tu abbattendo gli ori e gli smalti dei palazzi/ gli steccati delle leggi e delle frontiere/ volesti conversare con gli idioti e i muti/ coi cuori di scarto/ mescolarti a loro/ di miseria in miseria/ affiancarti ai cani randagi agli storpi e ai ciechi/ sederti nelle periferie con le puttane/ sotto i ponti o nelle galere/ con i dissacrati i dimenticati – tuoi fratelli./ Fra le discariche dove hanno il loro covile/ delitti relitti e zecche. (dallo Stabat Mater di Grazia Frisina)

NB)- Possiamo capire bene – affidandoci a un coro di detenuti che ricordano cosa sarebbe diventato quel Bambino oggi da noi tanto osannato – come il cenone di Natale o le tombolate fra parenti, gli acquisti di doni in genere inutili o l’orario di inizio della Messa di Mezzanotte, siano solo fuffa. L’essenziale sta altrove. Ad esempio in un carcere.

carcere coro detenuti Electra Giuseppe Tesi Grazia Frisina Pistoia Stabat Mater
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.