• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI
Spunti

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini5 Novembre 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Furono circa 700, ma secondo qualche storico la cifra andrebbe aumentata almeno di 300 unità. Erano soldati, persone semplici, del popolo, mandate a combattere altri uomini simili a loro in quella che fu chiamata “prima guerra mondiale”. Lì trovarono la morte: non per colpa di qualche soldato nemico ma solo perchè vennero fucilati, senza processo, su ordine di qualche loro comandante: mandati a morte con l’accusa, infamante in tempo di guerra, di aver disertato.

In realtà si erano rifiutati di obbedire a ordini insensati: come capitò – per fare un esempio passato alla storia della cinematografia – ai soldati coperti di latta nell’ancora notevole “Uomini contro”. Soldati che un generale pazzo pensava potessero resistere, andando allo scoperto, contro le sventagliate dei nemici. Nemici che a loro volta, dando prova di umanità, vedendo questi poveracci cadere come mosche perchè illusi che corazze di latta li avrebbero coperti, smisero di sparare implorando i “nemici” di non farsi uccidere così.

Una storia ormai antica che ha da poco portato il Senato ad approvare una risoluzione per chiedere la riabilitazione di questi giovani uomini uccisi dalla follia di chi li comandava. Se ne era occupato anche il presidente Sergio Mattarella in un convegno, tempo fa, sui “fucilati” e dunque sul funzionamento dei Tribunali militari e della “giustizia sommaria”. Il Capo dello Stato ricordò anche la prassi (“sconcertante ma incoraggiata dal Comando Supremo”) delle “decimazioni: soldati messi a morte, estratti a sorte, tra i reparti accusati di non aver resistito di fronte all’impetuosa avanzata nemica, di non aver eseguito ordini talora impossibili, di aver protestato per le difficili condizioni del fronte o per la sospensione delle licenze”.

Fra chi ha restituito vita a vicende così lontane si segnala “Avvenire” che ne ha più volte parlato. Anche a metà dello scorso marzo, dando ampio spazio a quella risoluzione parlamentare avvenuta, all’unanimità, nella Commissione Difesa del Senato. Per avere effetti concreti quel provvedimento doveva solo passare in Aula e sarebbe stato pronto per il 4 novembre di questo 2021, festa delle Forze Armate e centenario del “Milite Ignoto”.

Non conosco i motivi per cui ciò non è accaduto. In effetti una ferita così forte, seppure lontana, non ha trovato spazio, Nessuno ne ha parlato. Come se la risoluzione non fosse stata approvata. C’è da augurarsi che la ferita venga sanata al più presto e che si provveda a concretizzare quel documento in tutte le sue parti: una iscrizione, da collocare all’Altare della Patria, in memoria di questi uomini uccisi con la falsa accusa di viltà; una cerimonia pubblica a cui dare visibilità anche attraverso i media; la pubblicazione dei nomi dei soldati morti in queste circostanze; la segnalazione dei nomi ai Comuni di nascita per favorirne la pubblicazione negli albi comunali; il sostegno a iniziative anche locali che possano recuperare la memoria di vicende così particolari.

Da anni – leggo su “Avvenire – due gli storici che seguonno il caso: Irene Guerrini e Marco Pluviano. Dopo un primo volume pubblicato nel 2004, ne hanno da poco fatto uscire un secondo (“Fucilati senza un processo”, Gaspari editore, pagie 250, euro 24) con i nomi di persone mandate a morte con l’accusa di essere vigliacchi. Ma chi erano i veri viigliacchi?

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

Quel vaccino contro l’influenza

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.