• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»RESISTENZA OGGI. QUANDO IL VECCHIO PARE “NUOVO”
Politica

RESISTENZA OGGI. QUANDO IL VECCHIO PARE “NUOVO”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini6 Marzo 2019Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“La Resistenza settantacinque anni dopo, tra storia e sfide globali”. Merita di passarlo a Firenze questo primo sabato quaresimale, per la precisione in via Folco Portinari 5 (auditorium Cassa Risparmio Firenze) dove Giuseppe Matulli, nuovo presidente nazionale della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC), fondata nel dopoguerra da Enrico Mattei, ha organizzato la sua prima uscita pubblica in questa sua nuova veste cui peraltro, nelle ultime ore, si è aggiunta, causa motivi di salute del presidente Simone Neri Sernesi, anche la presidenza dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

L’appuntamento è alle ore 10 e le conclusioni attorno alle ore 16 (buffet ore 13). Tre i relatori: lo stesso Matulli (“Settantacinque anni dopo. Tra storia e sfide globali“) e i professori Ugo De Siervo presidente emerito Corte Costituzionale (“L’unità europea come perdurante risposta ad alcuni grandi valori della Resistenza”) e Alfredo Canavero docente all’Università di Milano (“La Resistenza all’origine della nuova Italia repubblicana”). Il primo pomeriggio sarà dedicato al confronto.

75 anni dopo la lotta armata sui monti – nota Matulli – “stanno emergendo nuove sfide alla democrazia, sfide di dimensioni planetarie … Lo stesso impegno civile e morale che mosse allora i partigiani uniti nell’ideale di libertà e democrazia pur fra le varie culture di provenienza, ci impone di affrontare e discutere criticamente le principali derive che emergono oggi e che giungono a proporre il ritorno ai vecchi nazionalismi che fecero, del secolo scorso, il tempo delle due guerre mondiali”.

Alla vigilia di elezioni europee che saranno caratterizzate dal consenso (quanto ampio lo vedremo) verso nazionalismi e populismi, l’incontro fiorentino di sabato 9 marzo 2019 ha ottime caratteristiche per risultare interessante. E utile.

Europa Giuseppe Matulli nazionalismo Partigiani Cristiani populismo Resistenza
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.