• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»REFERENDUM: QUESITO CHE FA ACQUA?
Spunti

REFERENDUM: QUESITO CHE FA ACQUA?

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini11 Ottobre 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La notizia del giorno, per quanto riguarda il referendum del 4 dicembre (e sono curioso di vedere quale sarà il rilievo che le daranno i media) è il ricorso presentato da Valerio Onida contro il quesito referendario. Un ricorso doppio (al Tribunale di Milano e al Tar del Lazio) che si somma a quello presentato 5Stelle e Sinistra Italiana.

Se uno come Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale nonché uno fra i giuristi italiani più noti, decide di fare questo passo (leggo lo ha fatto, insieme a un’altra docente, come privato cittadino), la curiosità di vedere come andrà a finire – già alta dopo l’altro ricorso più politico – in me, e penso non solo in me, aumenta.

In definitiva anche il prof. Onida contesta, nel famoso quesito referendario che Renzi e il “Si” stanno bene usando come facile trampolino propagandistico, il fatto che è indicato il titolo della legge di riforma costituzionale ma non gli articoli, uno per uno, che quella legge modifica. Né il loro contenuto. Ciò violando una, in effetti chiara, norma prevista nella legge del 1970: la legge su questo tipo di referendum.

A occhio e croce (io non sono né giurista né esperto, per carità …) non mancano le ragioni per dare ragione a questa impostazione critica (visto, per esempio, che la legge del 1970, la 352, distingue fra ciò che si deve scrivere quando (art. 4) si chiede ai cittadini di firmare per indire il referendum e ciò che si deve scrivere (art.  16), una volta raccolte e validate le firme, nel concreto quesito da sottoporre a referendum. Possono parere questioni di lana caprina, ma nel diritto – e specie in un referendum costituzionale – la forma è sostanza.

Leggo poi che Onida ha sollevato altre questioni. Una mi pare clamorosa: nel decreto del Presidente della Repubblica che indice il referendum, questo è indicato come “confermativo”: Onida fa presente che questa qualifica non trova riscontro nella legge del 1970 che, appunto, non usa la parola “confermativo”.

Altro motivo di contestazione è il fatto che il quesito scelto è unico pur riguardando materie molto diverse: sarebbe dunque leso il diritto del cittadino a votare “in piena libertà” potendo solo, su questioni molto diverse fra loro, votare solo “Si” o solo “No”.

Fra l’altro il quesito … di Renzi riguarda “solo” 5 aspetti (scelti fra quelli più facilmente … comunicabili) mentre la riforma della Costituzione su cui andremo a votare, di aspetti, ne riguarda anche diversi altri. Anche questo può essere, sotto il profilo giuridico, un pastrocchio.

Ripeto: sono davvero curioso di vedere come andrà a finire, a campagna elettorale già iniziata da tempo, questa specifica vicenda. Non mi meraviglierei di nulla.

Costituzione Onida quesito referendum ricorso TAR
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.