• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»CHE FIGURA, SIGNOR QUESTORE !
Politica

CHE FIGURA, SIGNOR QUESTORE !

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini21 Giugno 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Non certo brillante la figura fatta dal questore di Prato, Alessio Cesareo, sui fischi dello scorso 25 aprile a lui e al prefetto Rosalba Scialla. La richiesta di archiviazione del fascicolo, a suo tempo aperto dopo la denuncia dello stesso questore contro persone ree di aver cantato “O bella ciao” il 25 aprile, decisa dalla Procura della Repubblica era, in uno Stato di diritto come tutto sommato è ancora il nostro, inevitabile.

La vicenda è nota e risale al 23 marzo scorso quando tante persone (c’ero pure io) riempirono in modo civile Piazza delle Carceri a Prato per protestare contro una manifestazione di Forza Nuova che intendeva così celebrare il centesimo anniversario dei Fasci di Combattimento. Fummo in molti a considerare negativamente i permessi concessi, ai neofascisti, da Questore e Prefetto: era chiara, anche se maldestramente camuffata, la natura rievocativa del corteo voluto dai camerati.

E furono in diversi i manifestanti pratesi, durante la manifestazione del 25 aprile, a esprimere sonori dissensi (qualche fischio, qualche slogan, il canto di “Bella ciao”. Nulla di violento o di eclatante) nei confronti di Questore e Prefetto per come si erano comportati il mese prima.

Il prefetto, più abile, si è poi sfilata da ogni critica nei confronti dei dissidenti. Il questore no: lui li ha denunciati per  (sic) “vilipendio alla Repubblica e alle istituzioni costituzionali”. Una follia!

Tra le frasi dei manifestanti giudicate (sic) “non rispondenti alla solennità della manifestazione” anche lo slogan tratto dalla famosa epigrafe del costituente Piero Calamandrei nei confronti del generale Kesserling: sul “monumento” chiamato “ora e sempre Resistenza”.

Parrebbe una barzelletta, roba da tristissimo Bagaglino, ma invece non lo è. Nella seconda città della Toscana, stando a quanto hanno riportato i media, il questore ha denunciato persone solo perché, scese in piazza il 25 aprile 2019, hanno cantato “Bella ciao” e fischiato questore e prefetto sul corteo da loro consentito ai neofascisti.

Adesso che la Procura della Repubblica ha definito “legittimo dissenso” quei cori e quei canti, immagino come debba sentirsi il questore nel suo chiaro ma imbarazzante, e fallito, tentativo di farsi bello nei confronti del ministro, pro tempore, degli Interni.

Se il questore me lo consente, ecco un piccolo consiglio. Qualcuno potrebbe essere tentato di chiedergli un gesto di dimissioni. A me, invece, basterebbe un compitino estivo: legga bene, entro settembre, la Costituzione e ci aggiunga, se vuole, il discorso tenuto nel 1955 ai giovani dallo stesso Calamandrei. “… la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai … ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica …”.

25 aprile Forza Nuova neofascisti Prato Procura questore
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.