• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Senza categoria»A CHIARA, ANNI 11, SUL FASCISMO DI IERI E DI OGGI
Senza categoria

A CHIARA, ANNI 11, SUL FASCISMO DI IERI E DI OGGI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini9 Marzo 2019Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Chiara, mia nipotina, di anni sta per compierne appena 11 e dunque il volume che le voglio regalare ha un titolo (“Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi”) improprio per difetto. Ma la conosco, Chiara, e so che è pronta per leggerlo questo volume di Daniele Aristarco (Einaudi Ragazzi, 2019) scritto da un ex insegnante di scuola media e indirizzato a “Giulia”.

Giulia: una ragazzina delle Medie inferiori quel giorno – quando l’autore in quella scuola doveva parlare di Shakespeare – assente: però sul suo banco in legno qualcuno (lei? altri in passato?) aveva intagliato un grande “DVX” su cui Aristarco, deviando dal grande William, decide di instaurare un dibattito con i ragazzi. Chiede se qualcuno è a conoscenza di ciò che voglia dire quel “DVX” e alla prima risposta utile, dopo molti e imbarazzati silenzi, decide, appunto, di scrivere una lettera a “Giulia” poi trasformata in questo libro (per la cronaca: l’unica risposta arrivata fu “papere” per via di quel duck – in inglese papera – che mettendoci una “esse” somigliava, foneticamente, al “DVX”).

So che Chiara, che aspetta i nonni al mantenimento della promessa di portarla a Sant’Anna di Stazzema, sarà in grado di leggerlo fino in fondo il libro di Aristarco sul fascismo. Libro che ho comprato oggi anche in base a due vicende che mi sono, per motivi opposti, vicine.

La prima. Sabato 23 marzo, “Forza Nuova” organizzerà a Prato una manifestazione pubblica: un corteo, una sorta di “marcia”, per celebrare il primo centenario esatto (23 marzo 1919) dalla nascita dei “Fasci di combattimento”. C’è da augurarsi (io, almeno, me lo auguro) che a Prato venga risparmiata la sorte di ospitare una “marcia” del genere. Bene ha fatto il sindaco a segnalare la vicenda al Prefetto. E bene ha fatto un parlamentare ad anticipare una interrogazione al Governo.

Siamo in presenza di una chiara provocazione, di stampo fascistico, che anche un governo di destra come quello rappresentato al Viminale da uno come Salvini, dovrebbe poter leggere. Al “rosso” del dragone cinese (il nemico scelto da “Forza Nuova” nella realtà pratese), gli organizzatori mettono a contrasto il “nero” delle loro bandiere. Vedremo se Salvini giudicherà compatibile, con la legge Scelba e con la Costituzione, la provocazione dei neri di Roberto Fiore in una città dove fra poco si vota per il Comune. E dove quel tipo di destra forse si augura proprio di passare da vittima, contando sul fatto che ormai in molti neppure più sanno che quel “DVX” lì ci portò, con il suo fascismo, al massacro. Dopo averci tolto le libertà.

La seconda vicenda. Proprio oggi ho partecipato, a Firenze, ad un incontro (“La Resistenza settantacinque anni dopo tra storia e sfide globali”) voluto da ANPC (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani) adesso presieduta da Giuseppe Matulli. Un bel convegno (relazione storica da Alfredo Canavero e giuridica da Ugo De Siervo) per vivere la complessità del presente in base a chi, cristiano, allora seppe fare la scelta giusta imbracciando un’arma o scegliendo la non violenza.

L’analisi di Matulli – attraversando le varie fasi storiche del lungo dopoguerra, dalla Costituente al governo populista, da gente come Aldo Moro e Piero Calamandrei a gente come Matteo Salvini e Danilo Toninelli – ha avuto il pregio di far riflettere sul significato nuovo, attuale, che l’associazione fondata da Enrico Mattei oggi può avere. Con la necessità di riscoprire il gusto della “ribellione”.

Quel gusto che Teresio Olivelli, beato per la Chiesa Cattolica, ha così bene trascritto nella preghiera del partigiano. “Contro le perfidie e gli interessi dei dominanti, la sordità inerte della massa … dà a noi, Signore, la forza della ribellione”.

Giusto regalarglielo, quel libro, a Chiara. Anche per raccontarle di quel prete milanese, mons. Giovanni Barbareschi, che sotto il fascismo seppe scegliere la parte giusta: si fece resistente. E in un’ormai lontana intervista, che oggi ha aperto il convegno, ricordava in modo provocatorio come “il primo atto di fede di noi credenti non sta in Dio ma nella nostra capacità di essere persone libere“.

Chiara Daniele Aristarco fascismo Forza Nuova Giuseppe Matulli partigiani Prato Teresio Olivelli
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

21 Gennaio 2020

CHIESE DESERTE E PAESE IMPAURITO: LA PAROLA CHE APRE LA MENTE

18 Gennaio 2020

LE SARDINE GIORNALISTE

16 Dicembre 2019
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.