• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»PRECARIATO: LA LETTERA DI MICHELE
Spunti

PRECARIATO: LA LETTERA DI MICHELE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini8 Febbraio 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“L’Istituto deve affrontare una prova difficile: a causa delle decurtazioni subite dal precedente governo nazionale, la Regione Toscana ha tagliato del 40% il nostro contributo ordinario annuale: non mancano rassicurazioni ma la realtà attuale mette a rischio la tenuta del personale dell’Istituto e lo svolgimento di tutte le nostre attività”. Lo scrivono in una lettera a tutti i soci, il presidente e il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana: Simone Neri Serneri e Matteo Mazzoni. E aggiungono che con le risorse disponibili è a questo punto possibile soltanto “gestire le attività ordinarie in sede” essendo obbligati a “tagliare acquisti, progetti e servizi”.

Ci sarà certo chi è contento, a destra, di questa situazione. Ma, con l’aria che tira, penso che la grande maggioranza di noi sia semplicemente indifferente: cosa cambia se un Istituto storico non ha i fondi per proseguire le sue attività? A che possono servire libri e archivi, lettere e foto di un passato sempre più lontano? A che servono le retoriche sui “valori” in un Paese troppo spesso retorico? Non è meglio l’oblio della polvere? E a chi può interessare, con l’aria che tira, se quel grande patrimonio, umano e di documenti, si riferisce ai ai “mitici” valori della “mitica” Resistenza?

Questa mattina, dalle rassegne stampa, ho appreso la lettera di Michele: un ragazzo trentenne, di Udine, che si è ucciso dopo aver scritto una lettera su cui in tanti stiamo riflettendo. So bene, anche da giornalista, come si debba essere cauti nel diffondere e commentare questo tipo di tragedie, la cui complessità certo non mi sfugge. Eppure le parole scelte dal giovane per motivare la sua “uscita” dalla vita sono tremende. “Da questa realtà – ha scritto Michele – non si può pretendere niente. Non si può pretendere un lavoro, non si può pretendere di essere amati, non si possono pretendere riconoscimenti, non si può pretendere di pretendere la sicurezza, non si può pretendere un ambiente stabile”.

Ho subito ripreso in mano un vecchio libro, quello con le lettere dei condannati a morte perché con le loro idee di libertà e giustizia resistevano al nazifascismo. Fra le tante, trovo quella di Achille, fucilato nel marzo 1944. “Quando riceverai la presente – scrive alla madre – sarai già straziata dal dolore. Mamma, muoio fucilato per la mia idea. Non vergognarti di tuo figlio, ma sii fiera di lui. Non piangere Mamma, il mio sangue non si verserà invano e l’Italia sarà di nuovo grande”.

E 50 anni fa, nell’Italia del festival di Sanremo, un’altra lettera colpiva e scandalizzava. “Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno”, lasciò scritto Luigi Tenco (quello di “vedrai, vedrai”) prima di uccidersi.

Non sono poi molti, in una dimensione storica, i 73 anni passati fra le morti drammatiche di Achille e del suo quasi coetaneo Michele. Forse ci sarebbe bisogno di rileggerle bene, le lettere dei condannati a morte: qualcosa di molto concreto potrebbero, dovrebbero, insegnare anche oggi; a chi governa e a chi è governato.

La mia quota ordinaria di adesione all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (sono iscritto da tanto tempo e ricordo ancora l’aria severa e impegnativa che si respirava nella sede storica di via Cavour a Firenze, prima che la lì l’ISRT venisse spedito, quasi come un ingombro fastidioso, in zona più periferica) l’ho pagata poco fa. A ricordo di Achille. Pensando al dolore di Michele. Riascoltando Luigi.

Istituto Storico Resistenza lavoro precariato Resistenza
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.