• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»L’ODIATORE DI ROBERTO BENIGNI
Spunti

L’ODIATORE DI ROBERTO BENIGNI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini11 Settembre 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Il giorno che schiatta quella merda secca torno in Italia per andare al suo funerale che sarà di certo in chiesa“. Lo ha scritto un tale commentando un post che TV Prato ha oggi messo su Facebook. La tv pratese ha oggi dato notizia che Roberto Benigni era dovuto rientrare a Prato, pochi giorni dopo il funerale del cognato, per partecipare a un altro funerale, quello di una zia quasi novantenne. A corredo la foto di un Benigni addolorato.

Non mancano, fra i commenti, anche altre oscenità nei confronti dell’attore. Né, per fortuna, mancano critiche a chi ritiene normale utilizzare lo spazio pubblico di un social così diffuso per offendere in modo così gratuito e inutile una persona, sia pure pubblica, in un momento di dolore dopo la morte di un parente.

Anche io – confesso – stavolta non ho fatto a meno di intervenire (in genere sorvolo rapidamente questo tipo di post). Mi sono fatto forza davanti a un sostanziale schifo, e alla conseguente pena per chi ha scritto quelle parole: ho chiesto, a quel tizio, se davvero, potendosi trovare davanti a Benigni, avrebbe avuto il “coraggio” (ma il termine non è giusto. Meglio “sfrontatezza”) di rivolgergli espressioni così volgari.

Magari mi risponde o magari no. Non mi interessa. Ma al di là del piccolo episodio specifico, la vicenda testimonia bene, purtroppo come un’infinità di altre analoghe, l’ambivalenza del potere enorme che a tutti noi è dato con i social.

Un potere incredibile (dire la nostra potendo farlo sapere in tempo reale a un pubblico pressoché infinito) che troppo spesso non siamo in grado di gestire restando immiseriti nelle nostre piccole frustrazioni quotidiane. E nella grande melma che odora di cattivo. Come comportarsi se in un social ci si imbatte, e capita spesso, in parole di odio?

Ottima, come contrappasso, la lettura di alcuni testi. Ne indico due: “Le parole sono ponti. Comunicare bene per rispettarsi” di Francesco Muzzarelli (EMI 2017) e “La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social, sui media e in pubblico” di Bruno Mastroianni (Franco Cesati 2017).

Dubito che l’odiatore seriale di Roberto Benigni sappia o voglia leggere. Ma magari, con il tempo e anche ridendo con Napalm51 di Maurizio Crozza, pure lui ci arriverà: a rendersi conto che i social potrebbero essere usati anche in modo, diciamo, migliore.

facebook Maurizio Crozza Napalm51 odio Roberto Benigni web
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.