• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»NARDELLA, IL SINDACO CHE SPENNELLA
Spunti

NARDELLA, IL SINDACO CHE SPENNELLA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini18 Maggio 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Invecchio male. Non ne posso più di basso populismo. Ho appena visto (Tg Rai Toscana ore 14) il vispo Nardella, sindaco di Firenze, vestito da imbianchino con tanto di rullo, darsi da fare (insieme ai lodevolissimi componenti di una associazione chiamata “Angeli del bello”) per ripulire muri imbrattati da qualche ragazzotto che in questo modo crede di manifestare la sua creatività o, più semplicemente, manifesta un rozzo tipo di inciviltà sporcando un bene comune.

Tanto bella l’azione degli “Angeli” tanto populista mi appare quella di un sindaco che, in favore di camere e taccuini giornalistici, si mostra al popolo mentre spennella un muro. Facile intuire – specie per chi, come me, ha lavorato in un ufficio stampa di un ente pubblico – i contatti precedenti fra ufficio stampa, portavoce, redazioni: “venite in via tal dei tali all’ora x che troverete Dario vestito da imbianchino”. “Possibile anticipare di mezzora?”. “No, mi spiace: dopo deve inaugurare il Comitato del sì alla riforma Boschi”. “Ok, tranquillo: ci vediamo lì”.

Ovvio che la questione non riguarda solo l’ottimo Nardella, ma, ormai, chiunque, e in qualunque ambiente, abbia un briciolo di potere e tanta voglia di comunicarlo. Né mi sfuggono aspetti positivi. Eppure, non ne posso più. E il vecchio Howard Beale, il commentatore tv stanco e sfiduciato del “Quinto potere” di quarant’anni fa, diventa sempre più un mio mito.

Dopo aver visto Dario che spennellava, ho pure aperto la finestra e nel silenzio di un primo pomeriggio di maggio, mese un tempo dedicato alla Madonna, ho – giuro – lanciato il bellicoso grido di noi che si invecchia davvero male.

comunicazione Nardella pennello populismo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.