• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Viaggi»MAUTHAUSEN: QUELLA SCALA “NON A NORMA”
Viaggi

MAUTHAUSEN: QUELLA SCALA “NON A NORMA”

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini27 Aprile 2018Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Fra le tante bufale che arrivano, ho sperato che questa, da Mauthausen lo fosse. Ma tutto mi fa pensare che, purtroppo, si sia in presenza di una notizia vera: quella, raccontata ieri sul Corriere Fiorentino da Raffaele Palumbo, sulla “scala della morte” nel campo di sterminio austriaco.

Racconta Palumbo – in previsione di un viaggio che ai primi di maggio in quel triste luogo faranno alcuni studenti toscani per ricordarne la liberazione – racconta di un crudele atto burocratico firmato da alcuni “ispettori” inviati a Mauthausen dal ministro degli Interni austriaco.

Herbert Kickl, questo il nome del politico austriaco “post nazista”, proprio in vista di questa manifestazione internazionale ha fatto di tutto per ostacolare quel particolare “rito” che chi visita quel campo è quasi obbligato a compiere se davvero vuol capire qualcosa: scendere e risalire la famigerata “scala della morte”.

Si tratta dei quasi 190 scalini scavati nella pietra, di altezze e dimensioni volutamente diverse proprio per rendere più difficile salita e discesa, che i prigionieri erano costretti a fare di continuo, senza sosta, portando pesanti blocchi di granito.

Gli aguzzini torturavano i prigionieri già costretti a questa crudeltà chiedendo se volevano o meno “riposarsi”: uccidendo chi implorava un po’ di riposo o gettando dall’alto (dal “muro dei paracadutisti”) quei poveri esseri umani. In quella scala, su quei gradini, da quella rupe sono morti decine e decine di migliaia di esseri umani.

Ricordo di averla fatta, la scala della morte a Mauthausen, nell’estate di 11 anni fa. Pochi mesi prima ero stato visitato da un problema cardiaco e la mia fragilità, in un caldo pomeriggio di luglio, si scontrò con quei gradini scavati nella pietra: volutamente irregolari per rendere ancora più difficile il cammino.

Ricordo bene la sensazione, forte, provata su quei gradini che adesso il sadismo di un politico post nazista e il paradosso di una burocrazia cieca hanno dichiarato “non a norma”. Davvero fra la “norma” e quei gradini c’è contrasto. Ma a essere fuori norma è, oggi, certo quel ministro.

Come sarebbe rassicurante, per me, sapere che questa è una bufala. Ditemi, per favore, che è una bufala. Ditemelo …

gradini Mauthausen scala della morte
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Perchè rubare una Madonnina?

28 Novembre 2020

REFERENDUM 29 MARZO: NO ALLA DEMAGOGIA

29 Gennaio 2020

SALENDO IN GINOCCHIO LA SCALA. QUELLA “SANTA”

1 Maggio 2019
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.