Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Viaggi»MATERA? MERITA
Viaggi

MATERA? MERITA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini8 Marzo 2016Updated:8 Marzo 2016Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Da capitale della vergogna a capitale della cultura”. Ci hanno fatto vedere un video, in apertura di congresso, con un ragazzo sgolante di gioia in quest’urlo di riscatto: è Matera, città che ancora fino agli anni Cinquanta del secolo scorso veniva bollata con il primo epiteto mentre adesso sta per celebrare la gloria, meritata, di un riconoscimento che inorgoglisce non solo quel ragazzo (gioiva, ripreso in diretta Rai, nell’istante della proclamazione) ma tutta intera una comunità.

Sono stato a Matera con altri colleghi giornalisti toscani (periferia ancora oggi di complicata raggiungibilità. Affascinante, comunque, forse anche per questo) per un congresso nazionale di giornalisti: ospite per qualche giorno di una città che nel 2019 sarà “capitale europea della cultura” essendosi affermata su città, assai meno “periferiche” e assai più paludate. Fra cui Siena.

Il nostro congresso, di giornalisti cattolici, si è svolto in uno spazio dal fascino particolare: dentro una grande ex abitazione-caverna, scavata nella pietra chiara che caratterizza i “sassi”, dove per centinaia di anni, anzi per … migliaia, in condizioni di disagio facilmente intuibili, hanno abitato persone. Una “casa-cava” oggi attrezzata a centro congressuale (attenti, comunque, agli scalini !!!) con un dedalo di grotte e sottogrotte che pare fatto apposta per ospitare momenti congressuali non sempre, diciamolo pure, trasparenti come la luce. Nei congressi, anche in organizzazioni dal potere … francescano, c’è sempre chi si diverte a tramare. Ma questo è un altro discorso.

La difficoltà di comunicazione ha obbligato ad arrivare il giorno prima. Per cui aggirarsi per Matera è stato possibile anche a un congressista ligio ai suoi doveri e dunque obbligato per tre giorni ad abitare nel chiuso di una caverna. Inoltre l’organizzazione aveva previsto un pomeriggio intero, sabato, con tanto di ottime guide nella discesa e nella risalita fra “sassi” che – risanati, e il risanamento iniziò grazie a gente come Togliatti e De Gasperi, comunicano sensazioni notevoli. Vere. Idem per le splendide chiese rupestri. E per gli sfondi, grotte per animali comprese, dove hanno girato film importanti in una città che è (anche) un set cinematografico naturale (nell’albergo dove eravamo, stava anche una troupe Rai impegnata nelle riprese di una fiction diretta da Cinzia Th Torrini).

Ma la sensazione più forte, almeno a me, l’ha data il museo ospitato nel palazzo Lanfranchi: dove sono conservati molti fra i dipinti realizzati da Carlo Levi durante e dopo il suo confino lucano, negli anni Trenta del secolo scorso, sotto il fascismo. Chi non ha letto “Cristo si è fermato a Eboli”?

E come, dunque, non commuoversi davanti a quei ritratti e davanti al grande – lungo – dipinto (“Lucania 61”) realizzato da Levi, su commissione di Mario Soldati, per Italia 61 (il primo centenario dell’unità d’Italia) con la storia di Roccco Scotellaro, il racconto delle povertà e delle emarginazioni, gli “scarti” e gli “scartati”, il grido per il riscatto umano e sociale, la vita genuina della povera gente che abitava la Matera dello “scandalo”?

“Chiunque veda Matera – scrisse Levi e la frase è pure riportata, con il logo di Matera capitale della cultura, all’interno … di un bar – non può non restarne colpito, tanto è direttamente espressiva e toccante la sua dolente bellezza”.

Altre piccole notazioni sulla città odierna: la cattedrale, in alto, restaurata dopo una dozzina d’anni di chiusura e inaugurata, proprio in questi giorni, con il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin accolto con tanto di banda musicale; il “pane di Matera” che va avanti per un sacco di tempo; i formaggi del territorio; la circostanza che questa periferia non ha, unica città capoluogo, un collegamento delle Ferrovie dello Stato (c’è però un trenino a binario unico: un’ora e mezzo per arrivare alla vicina Bari. Bello per chi ama e può amare i viaggi lenti); alcune scritte sui muri (“Non ti ho detto quello che penso ma … ENI ti odio !!”) che, in una terra di petrolio, ricordano come fra un mesetto saremo chiamati a votare per il referendum sulle trivelle; i titoli di uno slargo (“Piazzetta della cittadinanza attiva”) e di una gelateria (“Gelida voglia”); un gazebo domenicale con i leghisti (a Matera !!!) impegnati in grande solitudine – nel senso che non se li filava nessuno – su due fronti (“Renzi a casa” e “La difesa è sempre legittima”); il potente e rallegrante scampanio di una domenica mattina nelle chiese del centro; gli spaghetti “alla Mel Gibson” (in un locale dove il regista si rifocillava girando la sua “Passione”); la luce del tramonto sulle pietre; una libretia dove comprare il “Cristo” di Levi e, magari il “Cristo” di Pasolini.

Matera, insomma, merita.

materaseiMatera

matera logo bono

matera sfondo matera parolinmatera scritta

 

capitale cultura gibson Matera sassi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

DE GASPERI: LA DOPPIA, INCROCIATA, FEDE.

24 Agosto 2024

Perchè rubare una Madonnina?

28 Novembre 2020

REFERENDUM 29 MARZO: NO ALLA DEMAGOGIA

29 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.