• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»LA MARATONA. QUELLA DI FIONA E LUISA
Spunti

LA MARATONA. QUELLA DI FIONA E LUISA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini3 Febbraio 2019Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ma ci arriveranno mai a New York, per correre la mitica maratona, le due donne interpretate da Fiona May e Luisa Cattaneo che per un’oretta non fanno altro che correre, e chiacchierare fra loro, sul palcoscenico di un teatro (nei giorni scorsi al “Rifredi” di Firenze)?

Ce la faranno a finire questo infinito allenamento che, correndo insieme, le porta a confidarsi fra loro, a raccontarsi nelle loro paure, nei ricordi, nelle aspettative? Significa qualcosa, oltre alla dimensione sportivo-salutistica, questo correre insieme di due donne molto diverse anche perché una, la più apparentemente sicura, è nera e l’altra, quella che non trova le chiavi dell’automobile, ha la pelle bianca? Ma, soprattutto, qual’è il messaggio che le due donne, con la loro corsa infinita, ci consegnano nel solco dell’antica leggenda sul messaggero portatore di un’annuncio di vittoria che, arrivato alla meta, muore per lo sforzo sopportato?

Qualcosa, alla fine, accade a spiegarci il senso della maratona e forse il contenuto del messaggio. Qualcosa di intuibilmente drammatico. Qualcosa che riguarda la vita terrena che si interrompe e, forse, prosegue altrove con la nostalgia di un Dio pregato, da bambina, sotto le lenzuola e poi via via quasi dimenticato. Qualcosa che fa emergere la strada: lo spazio dove le due amiche, correndo, fino a quel momento si erano raccontate. Qualcosa che riguarda il messaggio, non solo la maratona.

Si lascia ricordare, questo spettacolo. Le due attrici in scena, la fatica di correre la provano davvero: non fanno altro che correre sul serio (e noi, dalle poltrone, la corsa non solo la vediamo con gli occhi ma la ascoltiamo pure nel ritmo dei piedi). Dall’inizio alla fine, per una cinquantina e oltre di minuti, Fiona e Luisa corrono quasi tutto il tempo. Corrono e parlano, si raccontano nelle loro diversità e nel loro stare affiancate o distanziate, in un testo riadattato a misura di donna.

Parola chiave? “Amicizia”, certo. “Fatica”, può darsi. Potendo scegliere, però, come parola io ne preferirei un’altra. “Messaggio”.

Fiona May Luisa Cattaneo maratona teatro
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.