Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Viaggi»LISTE ZERO VIRGOLA: BEATI GLI ULTIMI
Viaggi

LISTE ZERO VIRGOLA: BEATI GLI ULTIMI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini6 Marzo 2018Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’ultimo, fra i magnifici 17, di voti ne ha presi (in tutta Italia) ben 574 e la cifra percentuale (0,00) è inequivocabile. Si chiama “Italia nel cuore”. Sottotitolo da contenitore tv pomeridiano: “Storie di vita vera“. E’ l’ultima, in ordine di consenso, fra le 17 liste che il 4 marzo non ce l’hanno fatta. I nomi sono roboanti. C’è di tutto in questo suk da “chi l’ha lista?“.

Da “Italia nel cuore”, appunto, a “Autodeterminazione” che con 19 mila voti circa (un ottimo 0,05%) forse adesso è assai meno determinato; dal “Grande Nord”, che è riuscito a convincere quasi 20 mila elettori, a uno straordinario “10 volte meglio”, asceso a quota 37 mila.

Nel mezzo, fra tutte queste liste minori, anche una sigla politica storica, a suo tempo gloriosa: il vecchio “Partito Repubblicano Italiano”, quello di Ugo La Malfa (e del figlio); il partito dell’edera. Stavolta si è unito ad ALA (quelli di Verdini, suppongo) e l’operazione ha fruttato una sessantina di voti in meno rispetto a soglia, oggettivamente non trascendentale, di 21 mila.

Un altro nome storico (addirittura il “Partito Comunista”) ha convinto quasi 107 mila elettori battuto alla grande, si fa per dire, da “Italia agli italiani” che ne ha convinti quasi 126 mila.

Maluccio è andata a Vittorio Sgarbi che con la sua lista pomposamente titolata “Rinascimento” è arrivato penultimo. 8.686 voti in tutta Italia e Lorenzo il Magnifico si rivolta nella tomba. Quelli che sperano in una “sinistra rivoluzionaria” (29 mila) hanno ancora tanta strada da fare alzando pugni al cielo e marciando con falci, martelli eccetera. Ma pure i misteriosi amanti del glorioso “Partito del Valore Umano” (48 mila arrotondati per eccesso) e del “Blocco (notes?) nazionale per le libertà” (3.600 mila arrotondati per difetto) potrebbero iniziare una qualche forma di autocritica.

Discorso diverso, non a caso nella alta della classifica, per tre liste dalle grandi attese ma dai modesti risultati: Marione Adinolfi che può vantare un “popolo” (della Famiglia) da 219.535 unità. Un altro “popolo” (quello, comunista, che cerca “potere”) di voti ne ha presi 372 mila con l’1,13 per cento battendo comunque i fascisti di Casa Pound che hanno sfiorato l’1% ottenendo 312.192 voti (ma qui c’è assai poco da scherzare)

Fra tutti, i magnifici 17 hanno raggranellato una cifra comunque consistente: oltre 1 milione e 300 mila voti (in percentuale il 3,99%): più di Grasso e quasi come la Meloni; tre volte più di Fitto e Formigoni. Voti buttati via.

Era facile capirlo. Meno facile capire per quali oscuri motivi ci sia qualcuno che, immagino perdendoci tempo e anche qualche soldino, mette in piedi un movimento chiamandolo “Siamo”. Visti i 1.428 voti presi (lo 0,00%) forse, evitando per scaramanzia l’uso del plurale, sarebbe stato meglio titolare al condizionale: non presente ma passato prossimo.

Aggiungendo una postilla sarebbe uscito “Saremmo stati. Se solo qualcuno ci avesse votato“. E forse a 2 mila voti sarebbero arrivati.

elezioni liste
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

DE GASPERI: LA DOPPIA, INCROCIATA, FEDE.

24 Agosto 2024

Perchè rubare una Madonnina?

28 Novembre 2020

REFERENDUM 29 MARZO: NO ALLA DEMAGOGIA

29 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.