• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»LANGER: LA FRESCHEZZA DI UN EUROPEO VERO
Politica

LANGER: LA FRESCHEZZA DI UN EUROPEO VERO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini19 Maggio 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Langer. Alex Langer, uno che è utile riprendere in mano. Fra un anno o poco più, il 7 luglio, spero in molti lo ricorderemo nel primo quarto di secolo esatto dalla sua morte: una morte che fu lui a darsi, nella bellezza di un colle sopra Firenze, appendendosi al ramo di un albicocco: troppo doloroso, per la sua sensibilità, ciò che stava accadendo nei Balcani. Troppo debole, lui, per resistere a sorella depressione. Impegnativo il suo appello finale: “Continuate in ciò che era giusto“.

Da questo sudtirolese incapace di accettare le frontiere, arriva una lezione forte: specie oggi, con le elezioni europee. Specie se si è fra chi spera che, anche dall’Italia smarrita e impaurita, arrivi un segnale altro rispetto alla paura e alla cattiveria cui ci chiama colui che nei comizi è solito “affidarci” nientemeno (sic) che “al cuore immacolato di Maria”. Manco fosse il papa o un prete mentre, in realtà, è solo un cinico furbacchione, manovrato da chissà chi, che, con una macchina comunicativa non a caso chiamata “bestia”, se la ride di quei valori che pure gli fa comodo proclamare.

Torniamo, invece, a Langer. Respiriamo aria pulita. Chi ha l’età di ricordarlo, cerchi di capire perché gli fu destino restare inascoltato, minoritario. Chi è nato dopo prenda in mano i suoi libri e quelli che su di lui sono stati scritti. A me, che in questi giorni ho preso in mano “Il piano Langer” a cura di Giuseppe Civati, è venuto il desiderio di andarlo a trovare nella tomba del piccolo paesino ai confini con l’Austria, Telves, dove è sepolto con i genitori. E di contattare la Fondazione che gli amici, nel suo nome, hanno costituito perchè il suo messaggio, di una visionarietà attuale, non si perda.

Tutta da leggere ad esempio la “lettera” che Langer scrisse a San Cristoforo (“Non so se tu ti ricorderai di me. Ero un ragazzo che ti vedeva dipinto all’esterno di tante piccole chiesette di montagna …”). Il grande e forte uomo di guerra, rispettato e onorato da tutti per la sua forza e per il successo delle sue armi, che a un certo punto decise di cambiare vita: si mise sulle rive di un fiume pericoloso per traghettare, grazie alla forza dei suoi muscoli, quei viandanti che da soli non ce la facevano.

La storia è nota: a un certo punto gli si presentò un bambino. All’apparenza era chiara la facilità di quel compito: figurarsi, portare su spalle così robuste un piccolo così fragile! In realtà quel Bambino era Gesù e lui, il gigante Cristoforo, se ne accorse subito: fu la traversata più faticosa, dubitò perfino di farcela, dovette davvero mettercela tutta per portare quella apparentemente piccola creatura dall’altra parte del fiume. Ma ce la fece.

Leggetela la lettera di Alex Langer a San Cristoforo, il gigante che sceglie di mettere la sua forza a servizio di una causa buona (“Qual è il fiume difficile da attraversare, quale sarà il bambino apparentemente leggero ma in realtà pesante e decisivo da traghettare?”). Leggiamolo, Langer. Troveremo la conferma di quanto attuale ancora sia quel suo ribaltamento del triplice motto olimpico (“più veloce, più alto, più forte”). E poi andiamo a votare avendo in mente uno – come è stato scritto – “dei pochi europei veri che abbia prodotto il nostro paese”.

elezioni Europa Langer politica San Cristoforo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.