• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Viaggi»LA TERRASANTA DEL FOTOGRAFO CECO
Viaggi

LA TERRASANTA DEL FOTOGRAFO CECO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini16 Novembre 2017Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Imperdibile per chi, credente o meno, praticante o meno, si è fatto affascinare da quella che non a caso si chiama Terrasanta e che oggi è divisa fra due realtà che, anche nel nome di due diverse religioni, potrebbero dialogare ma si combattono a suon di rancore mentre la terza religione, la cristiana, nella indifferenza generale e purtroppo anche di moltissimi fra noi cristiani di un Occidente stanco, si sta riducendo a un peso numerico sempre meno consistente. Imperdibile il documentario (“Koudelka fotografa la terra Santa”) che ho potuto vedere a Firenze, nel Cinema della Compagnia, nell’ambito della rassegna “Lo schermo dell’arte”.

Si chiama Josef Koudelka: è un fotografo ceco (nato nella Repubblica oggi Ceca) sugli ottanta anni, uno fra i fotografi (agenzia Magnum) più conosciuti al mondo.  In anni ormai preistorici, nel 1968, scattò testimonianze sulla rivolta di Praga contro il potere sovietico. Scatti, celebri, sulla folla che tenta di impedire l’ingresso di carri armati: la tragica fine della primavera di Praga.

Da qualche anno Koudelka fotografa la realtà, pesantemente condizionata dal muro divisivo costruito dai governi d’Israele, a cavallo fra Israele e Palestina. E’ proprio quel muro a essere il vero protagonista degli scatti. Per qualche tempo un giovane regista israeliano, Gilad Baram, ha seguito il fotografo ceco in un viaggio attraverso conflitti e contraddizioni, ingiustizie e rancori. Nasce da qui il documentario: con un dialogo continuo tra cinema e fotografia che lo rende pieno di fascino e, a mio giudizio, imperdibile.

Imperdibile, in particolare, per chi in quelle terre c’è stato e quindi non ha potuto non vedere il muro; e non può che condividere l’appello conclusivo di Koudelka circa la “sana rabbia” che ti prende, oggi, in quelle terre dove le tre grandi religioni monoteiste sono di casa e dove – come sono soliti ripetere i francescani – si vive un continuo contrasto fra le “pietre” dei grandi scavi, dei monumenti, delle chiese e dei minareti, delle sinagoghe e del Tempio, con le “pietre vive” rappresentate da una parte della gente comune: quella che soffre.

Ho provato in prima persona quella “sana rabbia” anche lo scorso marzo. Vicino a uno dei “varchi” di Betlemme, a poche centinaia di metri in linea d’aria, dalla Basilica della Natività. Camminando da solo sotto il muro, tra filo spinato e torrette, certo osservato da chissà quante telecamere israeliane, mi sono trovato dentro un cimitero musulmano in rovina, devastato, abbandonato. Un ricordo spettrale. Dall’altra parte la tomba di Rachele, luogo sacro per il popolo ebraico, il terzo più sacro in assoluto: luogo di aspri conflitti, di combattimenti.

Non può prenderti quella “sana rabbia” quando ti rendi conto che tu, turista, da quei “varchi” fra il muro passi tutto sommato con facilità mentre per i palestinesi il passaggio è difficoltoso se non impossibile. Tutto ciò crea rancore. Un rancore che si respira.

Belle le considerazioni iniziali e finali di Koudelka sul paesaggio: il paesaggio devastato dal muro e dall’odio, ma anche il paesaggio desertico che tutti, andando in Terra Santa, hanno modo di vedere (ad esempio scendendo da Gerusalemme verso Gerico e verso il Mar Morto).

Da non credente, il fotografo ammette la “religiosità” che scaturisce da quel paesaggio. Da credente ricordo la forza di una Santa Messa, celebrata dal vescovo toscano Rodolfo Cetoloni, in mezzo a quel deserto. Dove pregare, e pensare, diventa facile. Dove il silenzio ti prende. Dove il muro in cemento armato non è, almeno ancora, arrivato.

Baram cinema fotografie Israele Koudelka muro Palestina Terrasanta
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Perchè rubare una Madonnina?

28 Novembre 2020

QUEL REGALO DI ALCIDE

14 Novembre 2020

REFERENDUM 29 MARZO: NO ALLA DEMAGOGIA

29 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.