• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»QUEL REGALO DI ALCIDE
Spunti

QUEL REGALO DI ALCIDE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini14 Novembre 2020Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’ho trovato, eccolo. Il regalo da fare ai miei nipotini Chiara e Lorenzo per un Natale, il prossimo, in questo incredibile 2020, che forse passeremo senza poterci vedere o forse no, chissà.

In questa ricerca mi ha aiutato una pagina di un quotidiano cartaceo che mi piacerebbe vedere, specie in ambito cattolico, assai più letto sebbene negli ultimi anni si stia diffondendo forte nella sua capacità di informare attorno a frontiere spesso disattese da altre testate.

Nell’Agorà settimanale (ogni venerdì “Avvenire” pubblica un ottimo inserto, ma ogni giorno le sue pagine culturali meritano lettura) l’apertura di questa metà novembre è affidata a un testo di Maria Romana De Gasperi. La figlia dello statista – uno dei pochi, degni di questo nome, che l’Italia ha avuto – ricorda quel suo Natale 1927 quando lei, bambina, ricevette uno scritto da sua padre. Che era in carcere. Arrestato e condannato soltanto per le sue idee contrarie al regime fascista.

Me lo vedo, De Gasperi, nella sua cella buia visto da un gendarme mentre con uno spillo chissà come sfuggito alle persecuzioni corporali graffiava il muro scrivendo “beati qui lugent quoniam ipsi consolabuntur“. Facile, intuitiva, la traduzione: “Beati quelli che piangono perchè saranno consolati“.

Alla figlia (3 anni) in quel triste Natale 1927 il babbo “criminale” fece avere un album, da lui stesso composto in carcere, con ritagli da giornali inglesi raffiguranti la Palestina come era allora e come certo doveva essere al tempo della Nascita di Gesù. Insieme a quei ritagli il credente (ma credente sul serio) Alcide univa un suo scritto per raccontare il Natale a una bambina di tre anni.

“Sono passati ormai centinaia e migliaia d’anni che una sera d’inverno, fredda come questa sera, la Madonna e San Giuseppe, dopo aver camminato tutta la giornata, domandavano al pastore che stava davanti alla grotta di poter entrare, per riposarsi e difendersi dal vento … Ad un tratto un gran lampo …“.

Adesso quell’albo, con le immagini della Palestina ritagliate da “The National Geographic Magazine” è diventato (con Morcelliana, pagine 62, euro 20) un volumetto. “Alcide De Gasperi. La vita di Gesù narrata alla figlia Maria Romana“. Eccolo trovato, il regalo da fare ai miei nipotini Chiara e Lorenzo per questo incredibile Natale 2020.

Ma, forse, il regalo è anche per me.

De Gasperi Gesù Natale Palestina regalo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.