• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»L’INDIGNAZIONE DI DONNA FLORA
Spunti

L’INDIGNAZIONE DI DONNA FLORA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini29 Giugno 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“L’indignazione”. Mi ha risposta così Flora Gestri Greco, splendida 97 enne, quando insieme a un amico, Gabriele, siamo andati ieri, nella sua abitazione di Pistoia, a trovarla per parlare di una fra le iniziative, che la riguarderà, nella rassegna LetterAppenninica dal 5 al 7 agosto prossimi.

Scrive da una vita, Flora, originaria di San Marcello Pistoiese (nata nel 1920) e scrive di storia sociale al femminile: scrive di donne. L’ultimo volume lo ha dedicato a una femmina particolare: Maria, madre di Cristo. Prima, ricevendo numerosi riconoscimenti, si è dedicata alle donne nell’antica Roma e, solo per citare un altro lavoro, alla tragica vicenda di Ipazia: donna, matematica e filosofa egiziana, vissuta nel 4 secolo dopo Cristo, massacrata dal fanatismo di cristiani.

Il termine, forte, l’ha usato per rispondere a una mia domanda (“Ma perché lei, da una vita, scrive di questione femminile?”) e non è difficile da comprendere: indignazione per come, la donna, è stata trattata – e spesso ancora lo è – con umiliazioni e violenze da maschi impauriti.

Ci ha consegnato, Flora, una sua particolare interpretazione anche sul “caso” Adamo ed Eva sostenendo che Eva era, semplicemente “una curiosa” (e che la curiosità sta sempre alla radice della scienza. E non solo: direi, per fare un esempio, anche del giornalismo) mentre Adamo era di sicuro “un vigliacco” (pronto a scaricare tutte le colpe sulla sua compagna).

Non so quanto questo tipo di spiegazione possa reggere studi biblici, teologie e quanto altro: so però che Flora, assai soddisfatta davanti a ciò che in tv vede dire e fare da Papa Francesco, con queste sue parole dimostra assai meno dell’età anagrafica. Oppure che molti fra noi, più giovani come compleanni, quanto a vecchiaia la battono. E non poco.

donne Flora Gestri Indignazione Ipazia papa Francesco questione femminile
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.