• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO
Territorio

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini7 Febbraio 2020Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dove si narrano le peripezie per comprare un francobollo.

Già la richiesta dell’ente (“deve inviarci o consegnarci l’originale”) mi aveva colpito, visto che – nativo nell’analogico, ma orgogliosamente digitale – quella ricevuta con tanto di marca da bollo l’avevo inviata in PDF per posta elettronica. Addirittura certificata.

Pur non comprendendo perché non fosse sufficiente quel PDF e quella PEC già comodamente inviata e subito ricevuta, ho ubbidito: ho trovato una busta, dentro ci ho messo la ricevuta in originale, ho scritto a mano l’indirizzo dell’ente e mi sono ricordato l’esistenza dei mitici francobolli.

Sono sceso in paese, felice di entrare nel “tabacchino”. Sta accanto al forno che vende un ottimo pane. Siamo fortunati, noi che viviamo in piccoli paesi, a poter scambiare quattro parole con chi vende il pane o altro.

Dentro la tabaccheria trovo tre o quattro persone immerse nella, per loro intuisco quotidiana, azione di “grattaggio” cui non corrisponde la sperata azione di “vinciaggio”. E ce ne sono tante altre – nei pochi metri dove un tempo si vendevano sali, tabacchi e bolli col marchio dello Stato – di truffe, tanto brillanti quanto illusorie, per tassare povera gente finalmente contenta di pagare una tassa allo Stato.

Aspetto il mio turno. Chiedo un francobollo. Stupito, quasi avessi chiesto ad alta voce una dose di oppiaceo, il “tabaccaio” balbetta che lui, i francobolli, li ha “terminati”. Mi consiglia l’altro “tabaccaio”, qualche metro più su.

Già sospettando come andrà a finire, e anche per dar ragione al cardiologo che sempre mi implora di “camminare”, salgo verso l’altro negozio. Qui la calca dei giocatori (di “gratta e vinci” o altra roba analoga) è maggiore e l’attesa un po’ più lunga.

Una donna, all’apparenza venuta dall’Est, ride nervosa: ha vinto un euro e 60 cent. Pretende un altro grattino. Da 5 euro. Chissà quanti ne consuma, grattando e perdendo.

Un altro giocatore, accanto, la prende in giro su quella miseria vinta. Dice che corrisponde all’aumento che “lo Stato” ha appena riconosciuto alla sua pensione. Pure la donna inizia una filippica contro “lo Stato”.

Non so stare zitto. Faccio presente che proprio loro, in pochi minuti, hanno già pagato, allo “Stato”, una tassa con una speranza di vincere che equivale alla speranza mia di passare un week end di passione con quell’attrice in mostra nel gossip sul banco.

Mi guarda, la donna, come fossi un deficiente (cosa che spesso sono io stesso, di me, a pensare) per dirmi che “già la vita è così triste. Qualcosa pur bisogna fare”.

Mi ricordo che son lì per il bollo e, beccatomi il compatimento dei due giocatori, la risposta della “tabaccaia” è che “i francobolli non li teniamo. Deve andare all’Ufficio Postale”. Era ciò che sospettavo.

Scendo in quel luogo dove il francobollo certo lo avranno, prendo il numerino, faccio la fila, intuisco che presto nel mitico “spazio consulenza” metteranno in vendita anche il dentifricio. Arriva il “123”: il mio numero. Esibisco la busta, chiedo il francobollo e il giovane addetto, stupito ma professionale, cerca nel cassetto basso. Ho l’impressione che questa singolarissima richiesta gli venga fatta non più di due o tre volte ogni anno.

Tira fuori una piccola busta con dentro qualche bollo e me ne appiccica uno, lui stesso, sulla busta. Pago un euro e 10 cent. Scopro che nessuna cifra è scritta sul francobollo. C’è solo una lettera: è il sistema migliore – mi spiega – per evitare, davanti agli aumenti nel costo, di stampare nuovi francobolli con importi minimi.

Ringrazio e mi tolgo l’ultima curiosità: nessun “tabaccaio” – mi spiega – ha più l’obbligo di vendere francobolli; se lo fanno è solo per una cortesia al cliente. Immagino che il motivo sia lo scarso, o nullo, loro guadagno rispetto a un bene (il francobollo) da tempo obsoleto, inutile, retaggio di un passato pressoché defunto. Immagino anche, visto il numero incredibile di “grattini” dai nomi tanto roboanti quanto forieri di fregature, che ogni “tabaccaio”, su questa merce, una percentuale di guadagno debba pure avercela.

Perché ho raccontato questo? Onestamente non l’ho capito neppure io.

francobolli gratta vinci tabacchi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

GIOVANNI PARENTI: IL CARMIGNANESE CHE SUCCESSE A SAN FRANCESCO

20 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.