• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»GERUSALEMME: DA GORI A PIZZABALLA
Chiesa

GERUSALEMME: DA GORI A PIZZABALLA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini23 Febbraio 2018Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Niente di peggio della ideologia religiosa, quando Dio è usato per altri scopi”. E’ bello sentire parole come questa da un arcivescovo come quello: intendo mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico di Gerusalemme dei Latini (in pratica il vescovo cattolico di Gerusalemme).

Ieri era qua da noi, fra Pistoia e Prato, in quel di Agliana, invitato da una piccola onlus pistoiese (“Insieme per la Terrasanta”) che da anni si occupa di sensibilizzare sulle tematiche, religiose e civili, nel vicino Medio Oriente.

Parlava, Pizzaballa, nella omelia all’interno della Messa che ha aperto l’appuntamento dedicato a un suo predecessore: l’aglianese Alberto Gori (1889-1970) che, per quasi 40 anni, a Gerusalemme fu prima Custode francescano e poi patriarca latino.

E’ stato un bel momento di condivisione che ha mischiato una sorta di “orgoglio” cittadino (presenti, con il sindaco Giacomo Mangoni, il parroco Paolo Tofani, il vescovo Fausto Tardelli, anche numerosi parenti di mons. Gori) con le considerazioni sulla più stretta attualità in un periodo nel quale le tensioni, nel Medio Oriente, sono tornate a farsi “calde” (ammesso che qualche volta non lo siano).

Parlava, Pizzaballa, nel giorno dedicato dalla Chiesa alla “cattedra di Pietro”. E ha raccontato una chiesa – quella presente in Israele e Palestina, Cipro e Giordania e nel resto del Medio Oriente –  consapevole di essere piccola minoranza (“siamo sale perché siamo pochi”) in un contesto “di grande confusione”, con guerre e rancori, ingiustizie e prevaricazioni, ma anche tenace nel voler resistere (“nonostante tutto, e certo con i nostri limiti, continuiamo a essere presenti con gente semplice, innamorata di Dio, che resiste a tutto, comprese le bombe”).

Alla Messa era presente anche, con una folta delegazione delle “Minime” di Poggio a Caiano, suor Nunziatina: una delle tre francescane che svolsero un ruolo prezioso durante l’assedio, nel 2002, alla Basilica della Natività a Betlemme.

Dopo la Messa e un incontro conviviale (il ricavato, al netto delle spese, va alla onlus presieduta da Franco Niccolai che fra un mese porterà alcuni pistoiesi in un nuovo pellegrinaggio fra Nazareth e Betlemme, Tiberiade e Gerusalemme) i tanti presenti si sono spostati al “Moderno” di Agliana.

Qui lo storico fiorentino Paolo Pieraccini ha raccontato alcuni momenti nella intensa vita di Alberto Gori (interessante un diario, tenuto dal francescano fra il maggio e l’ottobre 1948, a Gerusalemme, durante la guerra di quel periodo) che, in effetti, meriterebbero di essere conosciuti anche al grande pubblico. A tal proposito si spera possibile una pubblicazione specifica.

E Pierbattista Pizzaballa ha tracciato una sintesi sul quadro odierno introducendo le difficoltà riscontrate dalla minoranza cristiana in un contesto che avrebbe tanto bisogno di visioni non integralistiche e che è, oltretutto, caratterizzato dalla assenza della politica (e, aggiungo io, dalla presenza di una politica cattiva).

Risultato: grande disorientamento, grande confusione, grandi attese e consapevolezza che il periodo di transizione durerà ancora “molto tempo”.

Non ha mancato di sottolineare, Pizzaballa, la singolarità di una certa similitudine (“certo in tempi assai diversi”) fra la sua esperienza di Custode oggi spostatosi nella diocesi di Gerusalemme e quella di mons. Gori. Allora come oggi i nodi sono tre, legati a “Gerusalemme, profughi, confini”.

Né ha mancato di raccontare aspetti positivi che pure continuano a esserci: le assai migliorate relazioni fra le diverse comunità cristiane, le collaborazioni per mandare avanti luoghi di culto e scuole (spazi, per definizione, di incontro e dialogo), la determinazione “a restare”.

Ma anche la scoperta del volontariato, la voglia di difendere le “radici” e le “identità”, il dialogo interreligioso, la tenacia con cui, anche sotto le bombe e sotto intolleranza e violenze, piccoli gruppi di cristiani difendono i loro simboli, la loro fede. “Nonostante l’ombra della morte restano spiragli di luce”.

Ed è tornato, Pizzaballa, sull’uso distorto della dimensione religiosa, in un contesto nel quale “l’assenza della politica” fa emergere visioni basate su intolleranze e integralismi: da qui, in quei luoghi, l’importanza di scuole e ospedali, il ruolo dei laici e dei religiosi.

E anche l’importanza, tutta francescana mettendoci dentro anche il messaggio di Bergoglio, “del non iniziare, in rapporto con gli altri, a parlare subito di religione e fede ma del dare priorità alla vita, alla vita concreta, con le sue difficoltà quotidiane”.

Colpisce la testimonianza spesso coraggiosa dei cristiani, in prevalenza palestinesi, che nelle terre calpestate da Gesù e dai primi discepoli vivono, oggi, sotto muri e fili spinati mantenendosi “innamorati di Gesù” come forse noi talvolta dimentichiamo di essere.

Così come colpisce il messaggio di uno fra i vari vescovi presenti all’incontro, il francescano Rodolfo Cetoloni, nel sostenere l’importanza dei pellegrinaggi. “Per capire qualcosa in più, la cosa migliore è andare; ad andare non si rischia niente; l’unico rischio è tornare innamorati”.

Innamorati della Terrasanta. E, magari, un po’ più innamorati anche di Gesù.

Agliana Alberto Gori Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa Terrasanta
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.