• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Senza categoria»DA AGLIANA A GERUSALEMME: IERI E OGGI.
Senza categoria

DA AGLIANA A GERUSALEMME: IERI E OGGI.

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini13 Febbraio 2018Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Pochi lo sanno ma Pistoia, per la precisione Agliana, ha dato i natali a un personaggio che per oltre un trentennio, fra il 1937 e il 1970, ha svolto ruoli di primo piano a Gerusalemme e nell’intero Medio Oriente: un frate francescano, Alberto Gori, che per 12 anni fu custode di Terra Santa e per i successivi 21 patriarca latino.

Era nato il 9 febbraio 1889 ad Agliana (Pistoia) vestendo l’abito francescano nel settembre 1907 a 18 anni e il suo nome divenne legato alla Terra Santa da quando (8 febbraio 1919) dopo aver prestato servizio militare da sacerdote nella prima guerra mondiale, fu inviato a Gerusalemme nella Custodia dei Francescani.

La figura e l’operato di mons. Gori saranno ricordate ad Agliana il 22 febbraio su iniziativa dell’associazione pistoiese “Insieme per la Terra Santa” fondata da mons. Cesare Tognelli e presieduta da Franco Niccolai con l’obiettivo di favorire contatti, anche attraverso pellegrinaggi, fra Pistoia e il Vicino Oriente.

“Sarà l’occasione, partendo da una figura così importante – sottolinea Niccolai – per riflettere anche sulla situazione attuale di Gerusalemme e dintorni. Lo faremo con una personalità di evidente rilievo: mons. Pierbattista Pizzaballa, oggi amministratore apostolico di Gerusalemme dei Latini e fino allo scorso anno a sua volta Custode di Terra Santa”. Con Pizzaballa interverrà uno storico, Paolo Pieraccini, che ha già effettuato approfondite ricerche sull’operato di Gori in un periodo così lungo ed in effetti tormentato a difesa dei luoghi santi.

L’iniziativa (ore 21 nel Teatro Cinema “Moderno” di Agliana) sarà preceduta da una celebrazione eucaristica (ore 18) nella limitrofa chiesa di San Piero (Piazza Gramsci, Agliana). Presiederà mons. Pizzaballa e concelebreranno i vescovi Fausto Tardelli (Pistoia) e Rodolfo Cetoloni (Grosseto). Sono attesi altri vescovi toscani a testimonianza dell’interesse che la Chiesa toscana riserva per l’iniziativa.

Alle 19:30, nei locali parrocchiali, una cena (prenotazioni entro lunedì 19 febbraio telefonando a 333 848 0361) con il ricavato devoluto alla associazione organizzatrice.

Sarà presente, sia alla Messa che al convegno, una rappresentanza toscana dei Cavalieri del Santo Sepolcro: l’Ordine cavalleresco istituito e riconosciuto dalla Santa Sede per sostenere il patriarcato latino di Gerusalemme.

“E’ nostra intenzione – sottolinea Niccolai – coinvolgere l’intera comunità di Agliana e il patrocinio dato dalla diocesi ci consente di dare all’incontro una dimensione almeno diocesana. Nell’area Pistoia, Prato e Firenze ci rivolgiamo a chi, attraverso pellegrinaggi o altri momenti, già conosce la situazione di questa parte di Vicino Oriente ma anche a chi non c’è mai stato. Mons. Pizzaballa è certo persona giusta per dare informazioni e valutazioni anche proprio sulla complessa situazione odierna in Terra Santa comprese le difficoltà incontrate dai cristiani”.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Comune di Agliana (il sindaco Giacomo Mangoni porterà il saluto della comunità), con i patrocini di Regione Toscana, Commissariato toscano per la Terrasanta e Diocesi di Pistoia. Ha dato un contributo Fondazione Banca Alta Toscana.

Il pistoiese Alberto Gori è stato ai vertici della Custodia e della comunità latina in Terra Santa durante anni di grandi tensioni: la rivolta araba degli anni Trenta con migliaia di morti, il secondo conflitto mondiale, la guerra di liberazione degli ebrei contro la Gran Bretagna e i primi gravi scontri con i palestinesi, la nascita dello Stato di Israele, il conflitto con i Paesi arabi, la storica visita nel 1964 in Israele e Giordania di Paolo VI, la guerra dei sei giorni, i conflitti successivi.

Ebbe un ruolo importante anche nel Concilio Vaticano II dove intervenne più volte sulla Chiesa nel mondo contemporaneo e sui rapporti con le altre confessioni cristiane”.

Agliana Alberto Gori Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa Terra Santa
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

21 Gennaio 2020

LE SARDINE GIORNALISTE

16 Dicembre 2019

OLIMPIADI 2026: DAL PLAUSO AL PENSIERO

26 Giugno 2019
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.