• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»CYBERBULLISMO E ALTRO: TRAPPOLE IN RETE
Spunti

CYBERBULLISMO E ALTRO: TRAPPOLE IN RETE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini18 Marzo 2016Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Solo due, su quasi 80 presenti nell’aula delle Mantellate di Pistoia, hanno alzato la mano: alla domanda (“chi fra voi non ha il telefonino”) posta da Giuseppe Ferraro (51 anni, ispettore della Polizia Postale) che stamattina, in divisa, ha parlato agli studenti delle medie nell’Istituto pistoiese diretto da Rita Pieri. Due ore di lezione frontale (“la mia è una riflessione che vi farà un po’ sorridere e un po’ vergognare”) ha premesso un ispettore che di questi incontri, a giro fra le scuole pistoiesi, ne ha fatti molti e si vede: padroneggia una materia spesso scivolosa; sa come tenere l’attenzione dei ragazzi e in effetti per due ore filate una mosca non ha volato. Pertinenti pure le domande.
Alla fine è stata la psicologa dell’Istituto a chiedere di nuovo le mani alzate. “Chi ha genitori che controllano i vostri telefonini?”. Forse scontata ma certo non confortante la reazione: solo 6 le mani alzate. E nel mezzo quasi tutti hanno alzato la mano per dire di stare su Whatsapp (molti meno, per la cronaca su Facebook).

L’incontro alle Mantellate (“Tempi digitali”) sarà adesso seguito, martedì 22, da una chiacchierata con i genitori che hanno figli in quella scuola (“Noi, nella rete dei social: che fare per non farci fregare?”). Parlerà una giovane psicologa specializzata in cyberbullismo, Valentina Zambuto. L’iniziativa è organizzata da Aiart Pistoia, associazione presieduta da Renata Fabbri.

Ferraro ha parlato con linguaggio schietto. Trasparente il senso: far presente che tutto ciò che sta sul web è tracciabile, che i responsabili di qualunque comportamento possono essere sempre rintracciati, che non ci si deve mai fidare troppo di ciò che appare, che si possono commettere reati (anche molto gravi), che si possono offendere altre persone, che privacy non è una parolaccia.

Non potevano mancare riferimenti espliciti a cyberbullismo e pedopornografia. Attenzione – ha chiesto Ferraro, parlando di responsabilità – a quando in una classe qualcuno, con la forza del gruppo, se la prende con i più deboli: il colpevole o i colpevoli finiranno sempre per essere scoperti, ma anche “girarsi dall’altra parte” è sbagliato e quando qualcuno si accorge di qualcosa che non va, deve trovare la forza di dirlo (“Questo non significa fare la spia, ma fare informazione, stare dentro un obbligo morale”).

Ha parlato di frodi sul commercio elettronico, di intrusioni informatiche, di attività anti-hacker. Ha concluso con le attività di Polizia Postale sul contrasto alla pedopornografia mettendo in guardia ragazze e ragazzi da certe navigazioni che potrebbero rivelarsi molto diverse rispetto all’iniziale apparenza. Certi “orchi” stanno sempre in agguato. Mai entrare in comunicazione con persone che non si conoscono.

Un tipo di Polizia, quella Postale, che andrebbe potenziata sia per reprimere che per prevenire. Questi giovanissimi, sempre più precoci in tutto compresa la naturale frequentazione con dispositivi elettronici sempre più potenti, hanno le fragilità tipiche della loro età ma troppo spesso gli adulti, iniziando da genitori pure loro poco capaci di “dominare” le tecnologie, abdicano dai loro ruoli educativi.

Karl Popper morì nel 1994. La rete di allora era assai lontana dalla potenza, e dai ritmi di frenetico mutamento, di oggi. Riferendosi alla semplice televisione, Popper scandalizzò molti, poco prima di morire, sostenendo che chi ci lavorava avrebbe dovuto avere, viste le conseguenze etiche, una “patente”. Chissà il povero filosofo cosa direbbe oggi assistendo alla potenza di fuoco, sempre crescente, di strumenti messi in mano alle fragilità (di giovani e di adulti) senza alcuna preparazione e sempre più spesso irretiti dalla rete.

PS)- Visti i profitti colossali (spesso privi di tassazioni adeguate) generati dal sistema globale dell’informazione e della comunicazione (ICT), sistema sempre più padrone del mondo, che bello sognare che una parte di quei profitti potesse essere indirizzata verso due direzioni: educazione a un uso consapevole e critico, lotta al digital divide. Bello ma, anche vista la debolezza della politica nel mondo, destinato a restare un sogno.

 

 

Aiart famiglie Mantellate rete studenti telefonini web
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

QUEI SOLDATI FUCILATI DA VIGLIACCHI

5 Novembre 2021

SUPERMARIO, FACCI SOGNARE: RENDICI LE PAGELLE

24 Febbraio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.