• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Viaggi»BETFAGE: L’ASINO, LE PALME. E IL MURO
Viaggi

BETFAGE: L’ASINO, LE PALME. E IL MURO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini9 Aprile 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Betfage, sulla strada per Betania, sta – a Gerusalemme – assai vicino a una parte conosciutissima e molto frequentata nei pellegrinaggi: il Monte degli Ulivi. Da qui, dal villaggio di Betfage, comincia l’ingresso trionfale, che si ricorda oggi domenica delle Palme, di Gesù in Gerusalemme. Erano così tanti quelli che stavano, in modi diversi, per tradirlo e abbandonarlo che davvero in tanti lo osannarono, quel giorno, mentre lui – il Figlio di Dio – cavalcava umile, e consapevole, su un asinello.

Chi guidava il nostro recente pellegrinaggio ha, giustamente, voluto che la visita agli Ulivi cominciasse proprio da Betfage dove i francescani hanno eretto una piccola chiesa oggi assai poco frequentata. Ci va assai meno gente, in quel di Betfage. I pullman dei pellegrinaggi ci arrivano malvolentieri e il luogo del trionfo (apparente) di Cristo e dell’inizio della folla osannante (la stessa che pochi giorni dopo avrebbe “votato” Barabba in quella sorta di referendum fra il Giusto e il Deliquente), è praticamente abbandonato, vuoto, deserto.

Per colpa del muro che taglia, anche in questa parte di Terrasanta, i territori palestinesi da quelli di Israele. Per arrivarci bisogna fare un lungo giro che, nell’economia dei tempi serrati, spesso si preferisce saltare. Ha un che di simbolico, anche qui, il muraglione in cemento armato che è impossibile non vedere. E come davanti a tutte le barriere c’è chi sta “di qua” e chi “oltre”. Le suore di questo convento, e Gesù sull’asinello, stanno oltre.

Betfage Gerusalemme Gesù muro Palme
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Perchè rubare una Madonnina?

28 Novembre 2020

QUEL REGALO DI ALCIDE

14 Novembre 2020

REFERENDUM 29 MARZO: NO ALLA DEMAGOGIA

29 Gennaio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.