Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Spunti»ARTE: BENI COMUNI E COMODI PRIVATI
Spunti

ARTE: BENI COMUNI E COMODI PRIVATI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini10 Luglio 2019Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Non ci sono mai stato alla tomba di Cecilia Metella, al terzo miglio dell’Appia. Ma adesso, dopo aver letto la pagina che a questo monumento dell’antica Roma dedica Tomaso Montanari nel suo notevole “L’ora d’arte”, sento l’obbligo di andarci in “uno dei posti più incantati del mondo, sdraiato sul prato chiudendo gli occhi e ascoltando il fluire della storia che ti passa dentro“.

Racconta, Montanari come a fine Cinquecento stessero per demolirlo, quell’edificio. Volevano ricavarne materiale per costruire chissà quale altro edificio, magari un’opera d’arte. Infine il Campidoglio, che pure aveva già dato il permesso di demolire, cambiò idea.

Si accorsero, su quel colle oggi abitato da Virginia Raggi, che esistevano “costituzioni apostoliche” (Pio II e Gregorio XIII) con obblighi di evidente, sempiterna, attualità: “la pubblica utilità e la bellezza pubblica vanno anteposte ai desideri e ai comodi dei privati”. Quella antica tomba venne dunque salvata in omaggio al bene comune ed è per questo – conclude Montanari – “che quando ci si alza da quel prato, dopo aver ascoltato le voi della storia, si ritrova la forza di provare a cambiare il mondo”.

Lo consiglio, questo libro (Einaudi, 2019) con 201 immagini, e altrettanti commenti, di opere d’arte (quadri, sculture, paesaggi, iscrizioni, dettagli). Dedicato “al bambino che vive in ognuno di noi, più o meno sepolto sotto troppi strati di adultità”. Lo consiglio anche ai tanti, fra noi, che fanno discorsi sull’importanza delle “radici” pensando possibile usarle come cannone contro “radici” di altri: forse l’arte potrebbe servire anche per questo.

PS)- Apprezzo Tomaso Montanari, ma non riesco proprio a perdonargli la cattiveria con cui, poco tempo fa, ha commentato la morte di Franco Zeffirelli. Spero, almeno, abbia trovato il coraggio di scusarsi.

Appia arte Campidoglio Cecilia Metella Franco Zeffirelli Tomaso Montanari
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SI PUO’ ESSERE “AMICI DELLA POLITICA”? A TREPPIO DI SAMBUCA SI

16 Settembre 2024

GAZA. DUE MILIONI DI ESSERI UMANI CHIUSI IN 46 CHILOMETRI QUADRATI DI AREA (COSIDDETTA) “UMANITARIA”.

6 Settembre 2024

RAGIONANDO SUI MASSACRI (DELLE GUERRE) IN UN PARCO PIENO DI PIZZE, GELATI E BOMBOLONI.

26 Agosto 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.