• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»QUEL BUCO SUL LUNGARNO
Territorio

QUEL BUCO SUL LUNGARNO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini25 Maggio 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A caldo, sul Lungarno. A caldo sulla voragine di Firenze. A caldo sul buco apertosi stamani a due passi dagli Uffizi (enorme figuraccia sui media di tutto il globo). A caldo avendo appena sentito, in tv, il sindaco Nardella sostenere che “i danni sono “ingentissimi” ma in definitiva, tutto sommato, Firenze “ne ha viste di peggio”.

Sono fra quelli che sperano (spes contra spem) in un rapido chiarimento circa responsabilità e responsabili in quella che certo non è calamità “naturale”: però ho capelli sufficientemente bianchi per intuire che saremo presto travolti da un’ondata di scaricabarile, rimpalli, rimbalzi. Arriveranno, immagino, un sacco di soldi dallo Stato. E finiremo presto per dimenticare tutto. O per scoprire che all’origine c’era un colonia di topi da fogna.

Un’altra cosa ho chiara: una politica che volesse tornare a farsi riamare dai cittadini dovrebbe prendere questo tipo di vicende come emblema di un cambiamento urgente. Sarebbe utile limitarsi un po’ nelle derive oppiacee della “politica spettacolo” e nelle risse da talk per concentrarsi nell’unica, grande, opera pubblica davvero necessaria in un Paese sempre più sfasciato: la cura di un territorio troppo spesso, ovunque, abbandonato. Ma si sa bene come funziona: si preferisce troppo spesso (ma anche i cittadini sembrano purtroppo preferirlo …) ciò che viene illuminato da tv compiacenti rispetto a ciò che, di molto banale, sta sottoterra (fognature obsolete e acquedotti colabrodo, ad esempio). Geologi ed esperti passano subito di moda.

Secondo paradigma di cambiamento possibile: in un contesto dove l’acqua è vista come bene privato e privatizzabile, tanto da fregarsene dei risultati di un referendum, e nel contesto fiorentino/toscano nel quale l’acqua la paghiamo carissima, sarebbe utile non scordare la coerenza nei comportamenti attorno al bene comune (basterebbe, laicamente, leggere un po’ di Papa Francesco e trarne qualche conseguenza).

Immagino che nulla accadrà e che presto, molto presto, di questa incredibile vicenda ricorderemo solo la simpatia di quel cartello esposto in un bar, stamani senz’acqua, della zona: “Oggi niente acqua, ma vino e birra a volontà”. Perchè, come ha detto in tv il sindaco pro tempore, “Firenze tutto sommato ne ha viste di peggio”.

acqua degrado firenze fognatura Lungarno voragine
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.