• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»RIFORMA COSTITUZIONE: 4 INCONTRI
Politica

RIFORMA COSTITUZIONE: 4 INCONTRI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini17 Maggio 2016Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Avvicinarsi in modo consapevole all’appuntamento referendario di ottobre, fornire elementi di conoscenza a quei cittadini che abbiano voglia di andare al cuore della riforma costituzionale, ricordare il clima della Costituente di 70 anni fa, offrire ai Comitati contrapposti uno spazio per confrontarsi sulle strette questioni di merito. Sono i quattro motivi per i quali il Circolo ACLI di Montemagno (Quarrata), presieduto da Marcello Bracali, ha organizzato un ciclo di incontri sulla riforma della Costituzione. “Verso il referendum di ottobre, per una scelta consapevole”, questo il titolo generale delle quattro serate che si svolgeranno, sempre nei locali del circolo e sempre con inizio alle ore 21.

I due incontri di maggio (venerdì 20 e venerdì 27) avranno un taglio rispettivamente giuridico e storico: Leonardo Bianchi, docente universitario a Firenze, illustrerà “Contenuti e prospettive della riforma Renzi-Boschi”, seguito, la settimana successiva, dal direttore ISRT (Istituto Storico Resistenza in Toscana) Matteo Mazzoni su “La Costituente 1946-1948: come e perché”.

Gli incontri proseguono venerdì 17 giugno con Mariangela Maraviglia, storica e dottore di ricerca in Scienze religiose. Saranno ricordati tre personaggi (“L’aria che tirava”) molto attivi, in ambito cattolico e non solo, nel confronto ideale e politico sulla Ricostruzione di un Paese distrutto moralmente e fisicamente: Giuseppe Dossetti, Davide Maria Turoldo, Primo Mazzolari. Una serata, questa di metà giugno, pensata per svolgersi all’aperto, nello spazio esterno al circolo di Montemagno, con letture, video, musiche.

In un giorno ancora da individuare, comunque nel mese di settembre, il ciclo prevede una tavola rotonda conclusiva (“Le ragioni del Si, le ragioni del No”) con i rappresentanti dei due Comitati contrapposti.

La volontà – conferma Bracali – è quella di “aiutare gli elettori nel merito di una riforma che qualcuno apprezza e molti criticano cercando di oltrepassare l’aspetto cui qualcuno vorrebbe ridurre il referendum costituzionale: un plebiscito sulle politiche dell’attuale governo e sulla simpatia o antipatia provocata dal presidente del Consiglio oggi in carica. Il referendum, in realtà, è altro e chiede a tutti un supplemento di maturità per fare scelte davvero motivate e pertinenti senza farsi ingannare dalla propaganda interessata”.

Acli Montemagno ha voluto completare il programma dei quattro incontri con una citazione di un discorso tenuto, nel gennaio 1955, da Piero Calamandrei: un riconoscimento sul valore perenne, e sulla perenne attualità, della Carta Costituzionale entrata in vigore nel 1948.

Acli Costituzione Montemagno Quarrata referendum
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.