• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»REFERENDUM: CATTOLICI E POLITICA
Politica

REFERENDUM: CATTOLICI E POLITICA

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini5 Dicembre 2016Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Non so certo come potrà evolversi la complessa situazione, istituzionale e politica, in cui adesso, dopo il referendum costituzionale, ci troviamo. Votando un consapevole e motivato “NO” ho contribuito a crearla. E se da un lato, quello istituzionale, sono contento che la riforma (pasticciata e dunque dannosa) sia stata bocciata, dall’altro sono fortemente ri-attirato da una politica che mi auguro sappia, e voglia, dare non il peggio ma il meglio di sé. In direzione non di interessi privati o di furbizie comunicative ma del bene comune: direzione, decisamente, controcorrente.

Dopo una lunghissima campagna referendaria che ha diviso, e lo ha fatto in modo rissoso, proprio su ciò che dovrebbe unire (le regole del gioco, la Carta costituzionale) c’è adesso bisogno, nell’intreccio fra istituzioni e politica, di recuperare equilibrio e saggezza: moderazione e mediazione. Urlare meno, cercando di pensare.

La presenza, al Quirinale, di un uomo equilibrato e saggio – tutti lo diciamo, qualcuno credendoci davvero altri pensando ad altro – rassicura e motiva. Un uomo, Sergio Mattarella, non a caso formatosi attorno ai capisaldi di quel pensiero sociale che oggi, e da parti insospettate, viene rimpianto proprio considerando la sua sostanziale scomparsa dalla scena pubblica italiana. Pochi giorni fa fu Ernesto Galli della Loggia, sul Corsera, a mettere in stretto collegamento l’emergere di certi “populismi” con il vuoto lasciato da una presenza organizzata dei cattolici italiani in politica e del pensiero sociale proposto dalla Chiesa.

Impossibile, ovvio, riempire quel vuoto attraverso formule del passato (oggi del tutto improponibili); impensabile riempirlo in tempi veloci. Chissà a quali altre “barbarie” dovremmo assistere prima che possa tornare una stagione e una ragione come quelle, esempio, che fecero convincere tanti di noi ai tempi dell’iniziale “Ulivo”: con un serio dialogo fra le parti migliori di culture politiche diverse ma, appunto, unite nel dar vita a un moderno esperimento di riformismo progressista.

D’altra parte nella stessa Chiesa di Francesco, in quanto tale estranea alle vicende contingenti della politica politicante dei singoli Paesi, non mancano forti inviti, rivolti ai laici, affinché riprendano, dal basso delle comunità locali, la voglia di un impegno politico serio, strumentale solo alla ricerca del bene comune: impegno politico che, per essere significativo, non può che basarsi su formazione e spiritualità. Cardini centrali e oggi “stravaganti” davanti a un ceto politico selezionato su capacità “battutare”, aspetto fisico e soprattutto obbedienza cieca a un capo che comanda da solo.

In tutto questo, e in un contesto nazionale nel quale si muovono varie e analoghe iniziative di riflessione, può risultare interessante un appuntamento romano, sabato 10 dicembre, legato alla assemblea ordinaria di una piccola associazione di cultura politica (Collegamento Sociale Cristiano – Amici di Supplemento d’anima) nata in Toscana negli anni Novanta, presente in varie realtà d’Italia e operante su input del suo fondatore, il vescovo emerito di Prato mons. Gastone Simoni.

Gli adempimenti statutari saranno preceduti (ore 10:30) da una riflessione, di evidente attualità, tenuta da Marco Tarquinio direttore di “Avvenire” su “Cattolici e politica in Italia dopo il referendum del 4 dicembre”. Parlerà anche mons. Gastone Simoni. L’appuntamento è nell’Istituto dei Salesiani in via Marsala 42 (proprio davanti all’uscita della stazione di Roma Termini). L’ingresso, a questa parte dei lavori, è libero.

cattolici Collegamento Costituzione dottrina sociale Gastone Simoni Marco Tarquinio politica referendum
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.