• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»QUARRATA E IL COLLEGIO FRANKENSTEIN
Territorio

QUARRATA E IL COLLEGIO FRANKENSTEIN

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini21 Dicembre 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Fossi un elettore di Quarrata avrei davvero qualche problema a trovare motivazione sufficiente per andare ai seggi nel prossimo marzo. Nella ripartizione dei Collegi per le elezioni politiche 2018, infatti, per chissà quale meccanismo (la fretta, l’improvvisazione, la cialtroneria …) i quarratini si troveranno inseriti in collegi sempre diversi e sempre fuori dal resto della provincia di Pistoia. Fa davvero effetto vedere, sulle carte, la stranezza di trattamento riservata a Quarrata (che, non dimentichiamolo, con i suoi oltre 25 mila residenti è il secondo Comune, per numero di abitanti, nella provincia di Pistoia).

Vediamo meglio, ringraziando Antonio Floridia di Regione Toscana e il suo “Osservatorio Elettorale“. Nel Collegio uninominale per la Camera (il “Pistoia U6”) tutti i Comuni della provincia di Pistoia stanno, logicamente, insieme: tranne, appunto, Quarrata che finisce inserito nel Collegio “Empoli U4” trovandosi dunque insieme a Castelfiorentino e, più a est, con Greve in Chianti, Rignano sull’Arno e Figline. Da notare che i quasi 20 mila elettori di Montecarlo e Altopascio (Lucca) finiscono non con Lucca ma sono inseriti con Pistoia.

Cosa diavolo c’entri Quarrata non dico con Vinci (con la patria di Leonardo almeno ci confina, grazie al Montalbano) ma con il Chianti, Dio solo lo sa.

Ancora: nei Collegi plurinominali per la Camera, Quarrata non sta nel numero 1 (dove invece sono inseriti tutti gli altri Comuni pistoiesi) ma nel numero 3 insieme a un sacco di altre realtà che, anche in questo caso, con la comunità quarratina c’azzeccano assai poco.

Per il Senato. Mentre i territori provinciali di Pistoia e Prato stanno – logicamente – tutti nel Collegio uninominale “U03”, quello di Quarrata è inserito nel Collegio “U02”: in un grande collegio che comprende, ad esempio, Marradi e Loro Ciuffenna. Anche nel plurinominale, sempre per il Senato, Quarrata sta nel “P02” mentre tutto il resto di Pistoia sta nel “P01”.

Una anomalia, quella quarratina, che balza evidente. Nel mercato dei Collegi quei 25 mila abitanti sono stati trattati non da cittadini ma da numeri finendo qua e là a seconda di equilibri e alchimie da Frankenstein. Già la legge con cui voteremo (il “Rosatellum“) darà vita a un Parlamento fatto, in prevalenza, non di “eletti” ma di “nominati”: ma almeno la forma, per quei povericristi di quarratini, potevano salvarla. O no?

Fretta, superficialità, calcolo politico o errore che sia stato, c’è ora verso di modificare, in zona cesarini, il pasticcio di Quarrata?

2018 Collegi elezioni Frankenstein politiche Quarrata Rosatellum
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO ARRESTATO

12 Dicembre 2020

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.