Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»POLITICA: RIFORMARLA PER IL BENE COMUNE
Chiesa

POLITICA: RIFORMARLA PER IL BENE COMUNE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini14 Marzo 2019Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Nelle parrocchie oggi non si parla di politica perché si teme di litigare: ma un serio dialogo fra posizioni politiche diverse ci farebbe crescere tutti”. E’ un passaggio dell’intervento di Guido Formigoni, storico all’Università di Milano, tenuto oggi a Prato, in Arcivescovado, alla presenza di vescovo, sindaco, numerosi esponenti politici di varie “parrocchie” ma anche “cani sciolti”, nel cattolicesimo pratese, assai attenti al tema per cui il professore era stato chiamato dall’Ufficio Pastorale Sociale (“Riformare la politica. Un nuovo impegno dei cattolici per il bene comune”).

Introdotto da Michele Del Campo e da una preghiera, particolarmente sentita, in memoria di don Pierluigi Milesi (parroco pratese che molto si è speso sulle frontiere del sociale e del politico), Formigoni ha subito sottolineato “tensioni” e “contraddizioni” nella Chiesa italiana: fra i ripetuti inviti, dalle gerarchie, a “uscire dalla irrilevanza politica” e la “sensazione di fatica” nella base con imbarazzi, incertezze, sospensione fra sentimenti diversi”. E ha puntato su due aspetti forti.

Il primo, facilmente riscontrabile in chiunque fra noi frequenti parrocchie e gruppi di base, sta nella assenza di consapevolezza su ciò che in effetti è la dimensione politica. In altre parole: davanti alla politica si oscilla fra “sopravvalutazione” e “demonizzazione”; si è sempre pronti a ripetere, fino alla noia delle frasi fatte, che è “la forma più alta della carità”, salvo subito dopo tacciarla di tradimento.

Ma non si riflette mai a sufficienza che la politica “non è il bene assoluto” perché vive sul confronto fra diversi, sul tentativo di incontrarsi, di puntare al compromesso, di smussare gli angoli più acuti (o più … ottusi) per avvicinarsi, senza mai raggiungerlo del tutto, all’assoluto dei valori. La politica, insomma, è semplicemente, direi laicamente, il “luogo del maggiore bene possibile”.

Se tutto ciò fosse considerato sul serio – commenta Formigoni – nei confronti della politica sarebbe più facile, anche nel mondo ecclesiale, un “approccio più sereno”.

Anche il secondo aspetto ha riguardato una sorta di fraintendimento: la convinzione, in altri termini, che così come sul terreno della fede (la fede in Cristo) sia naturale, nella Chiesa, puntare sulla unità interna, altrettanto debba essere necessario sul terreno della fede. Un terreno sul quale, invece, è ovvio e naturale che le posizioni, anche fra cattolici, possano essere diverse. Fatto salvo ciò che, di pesante, può e deve unire.

Da qui, appunto, la paura di ragionare, nelle parrocchie e nei gruppi, sulla politica vista solo come luogo della divisività mentre se solo imparassimo a dialogare con franchezza, cercando di capire le ragioni gli uni degli altri, “avremmo una base straordinariamente feconda per aprirci su temi concreti”. E come cattolici – va aggiunto – faremmo un servizio di enorme valore per l’intero Paese.

Per tutto questo c’è però bisogno – e Guido Formigoni ha detto parole chiare in tal senso – di una “diretta responsabilità dei laici”. Il patrimonio “enorme” (la dottrina sociale) lo abbiamo, il punto sta nel farlo diventare “strumento di riforma” per aggredire la complessità e l’urgenza dei problemi odierni (uno su tutti: l’intreccio fra questioni ambientali e povertà globali così come delineato da Francesco nella sua, ma purtroppo non nostra, “Laudato Sì”). In un mondo che cambia così veloce “i vecchi schemi”, quelli che in passato hanno funzionato, non sono certo ripetibili.

Qui, sul “cosa fare in concreto”, si apre un altro capitolo. Qui, in tutta Italia, associazioni e movimenti stanno lavorando anche su posizioni non sempre convergenti. Ma l’utilità di ciò che Formigoni è venuto a dirci, in un pomeriggio reso triste dalla morte di un prete che tanto si era impegnato anche nella Politica, sta tutta nell’appello iniziale: a non aver paura della Politica (ma neppure della politica, quella con la “p” minuscola). Tentando, come Chiesa italiana, di stare all’altezza delle sfide che Papa Francesco da 6 anni ci pone.

cattolici Guido Formigoni Michele Del Campo Pierluigi Milesi politica Prato
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PARLERNE PER CAPIRLA

29 Marzo 2025

SGUARDI DA CAMBIARE PER SPERARE DI RESISTERE

25 Novembre 2024

MISSAO PISTOIA. 50 ANNI DI UN CONCILIO PRESO SUL SERIO

23 Ottobre 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.