• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Politica»LA PISTOLA DI GABER (E I “PISTOLA” CHE SIAMO NOI)
Politica

LA PISTOLA DI GABER (E I “PISTOLA” CHE SIAMO NOI)

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini29 Marzo 2019Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Chissà se il “truce” Salvini, l’uomo che ama la pistola, ha mai ascoltato qualcosa di Gaber. Da come è venuto fuori – il Salvini che cominciò con l’essere “comunista padano” finendo per diventare una macchietta (una sorta di Mauro Corona della paura) che come tutte le macchiette (specie quelle pericolose. E non è questo il caso di Corona) finirà per essere sconfitta – da come è venuto fuori, penso proprio che Gaber, il Salvini, non l’abbia mai ascoltato.

Può però cominciare, da ottimo difensore delle famiglie tradizionali (degli altri) accompagnato dalla sua nuova fiamma fiorentina dal nobile casato, può cominciare oggi.

Io sono nessuno, ma al “truce” consiglierei –proprio  oggi – due brani. Il primo racconta di una pistola. Anzi di un uomo che, per difendersi, compra una pistola. Il brano ha una quarantina di anni. E una grande attualità. Specie il giorno dopo l’approvazione, in Parlamento, della (inutile) legge sulla (cosiddetta) “legittima difesa”.

In sintesi: un uomo impaurito per “questi nostri tempi di sconvolgimenti” pensa “che la gente si difenda da sola”. E compra una pistola: una 7,65 automatica (“canna corta, grilletto cromato, con scatto dolce”).

Per sicurezza – lui che “neanche agli uccellini” ha mai sparato una sola volta – la tiene sempre in tasca. A un certo punto avverte il bisogno di fare pipì: entra in un “orinatoio” (l’unico dettaglio, almeno in Italia, fuori tempo). Quello che accade, a noi che amiamo Gaber, è chiaro. Se ha un po’ di tempo libero, il “truce” se lo guardi il brano.

E subito dopo ne guardi anche un altro di video. Gaber iniziò a portarlo in scena all’inizio degli anni Novanta. Si intitola “La paura”. Racconta di un uomo, pure lui impaurito. Cammina di notte, nel centro di Milano. E’ da solo (oggi situazione credo impossibile) e si vede venire incontro un’altra persona. Le mani dell’altro “stringono al petto qualcosa di poco chiaro”. E all’uomo impaurito la paura aumenta sempre più: pensa di state per imbattersi in un “ladro” o in un “assassino” o in uno “strangolatore solitario”. Lo crede, comunque, un “nemico”. Accelera il passo, terrorizzato, per scoprire, incrociandolo, che il “nemico” è “soltanto un uomo”: che gli sorride con un mazzo di fiori in mano. “Mi ha sorriso – chiude Gaber – come fossimo due persone”.

Capito, “truce” Salvini? Ma, soprattutto, capito tutti noi – così spesso “pistola”, nel senso lumbard – per i quali il Parlamento ha approvato una (inutile) legge che ci consente di armarci (con una pistola) e di partire (verso il vuoto)?

PS)- “I Paesi in cui sono state approvate leggi criminogene, più che scoraggiare i malviventi li hanno resi sempre più violenti e armati“. (Francesco Occhetta, gesuita, scrittore di Civiltà Cattolica)

Francesco Occhetta Giorgio Gaber legittima difesa Matteo Salvini paura pistola
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Pediatra cercasi per bambini di montagna

6 Novembre 2021

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

UNA “PATRIMONIALE” CHE CERTO NON SI FARA’.

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.