• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»PISTOIA E LA SCUOLA DI PAPA FRANCESCO
Chiesa

PISTOIA E LA SCUOLA DI PAPA FRANCESCO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini10 Dicembre 2019Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

C’è qualcosa di (potenzialmente) enorme che sta entrando a Pistoia. Con tutte le caratteristiche per dare, alla città “del silenzio”, una “scossa” salutare. Come ciò sia accaduto, come cioè papa Francesco abbia pensato proprio a Pistoia come sede italiana di una Fondazione globale da lui fortemente voluta (“Scholas Occurrentes”, ovvero “scuole del dialogo”) è un piccolo mistero.

La cosa certa è che l’annuncio venne dato a marzo e che fu una sorpresa. Sono passati neppure 9 mesi e stamani, 10 dicembre, è stato firmato il protocollo fra il vescovo Fausto Tardelli e Josè Maria del Corral intimo amico di papa Bergoglio nonché direttore generale delle “Scholas”, una fondazione internazionale di diritto pontificio, attiva in 190 Paesi del mondo dove associa qualcosa come 445 mila scuole e reti educative.

Pistoia è stata dunque scelta come sede italiana di un progetto davvero globale. Qui, in un antico convento di monache Benedettine, nel centro storico, presto troverà spazio una scuola per formare i formatori: giovani in arrivo dal mondo che potrebbero portare una ventata di freschezza e di innovazione. Valore aggiunto interessante per una realtà spesso dipinta come frenata (di pochi giorni fa una polemica scaturita da un articolo, su una rivista di cultura giovanile, che rilancia lo stereotipo di “Tristoia” per ironizzare su un luogo dove non accadrebbe mai nulla di interessante).

Il primo a essere stupito era parso, in primavera, proprio il vescovo Tardelli che anche adesso, esprimendo comunque “ampia soddisfazione” per questa novità, indica “l’inizio di una esperienza nuova” aggiungendo di non sapere “dove ci porterà” ma anche sottolineandone, più volte, non solo l’importanza ma anche la bellezza. Fra le mura di un notevole convento di clausura oggi abitato da poche religiose, una delle quali di origine argentina, arriveranno giovani da tutto il mondo per prepararsi a diventare a loro volta formatori nello specifico educativo di questa realtà: attraverso il dialogo, l’incontro, la conoscenza di sé, i linguaggi universali come la musica e l’arte.

Non mancheranno ricadute locali. Nelle scuole e nelle piazze, nelle strade e nelle associazioni cittadine – ha aggiunto Edoardo Baroncelli, direttore dell’ufficio diocesano cui sono affidati i rapporti con la scuola e l’educazione – “Scholas Occurrentes” lavorerà su progetti comuni per “prevenire il disagio giovanile e studiare percorsi educativi in grado di promuovere la cultura dell’incontro attraverso attività artistiche, sportive, tecnologiche, culturali, formative”.

Un assaggio del metodo di questa esperienza educativa, originata a Buenos Aires nel 2001 su input dell’allora arcivescovo Jorge Mario Bergoglio, lo si è potuto vedere in Seminario: un gruppo di ragazzi stranieri (prevalente, come lingua, lo spagnolo) si è unito ad alcune classi di scuole pistoiesi con una animazione coinvolgente a suon di musica, sollecitazioni a prendere la parola, matè (bevanda tipica del Sud America).

Una parola assai praticata nelle “Scholas” (riconosciute in Italia dal MIUR come formazione/lavoro) è “ascolto”. E’ quella caratteristica che, nella Buenos Aires di inizio del millennio, portò un sacerdote chiamato Jorge e il suo amico Josè a mettere insieme giovani argentini di religioni diverse (ebrei, cattolici, musulmani) “per cantare, suonare, parlare, dipingere, condividere le loro differenze e, così, rompere anche certi loro pregiudizi”. Presentarono – ha ricordato Josè – anche una proposta di legge al Congresso argentino. Un mese dopo venne votata all’unanimità. Chiedevano, quei giovani, solo di essere ascoltati. Volevano, nelle scuole, una educazione che avesse a che fare con la vita, che desse loro senso. Volevano, certo, studiare ma “per imparare a vivere non per far bene un compito”.

Scholas ha, oggi, sedi operative in Argentina, Messico, Paraguay, Spagna, Portogallo, Haiti, Mozambico, Romania, Panama, Colombia e Giappone. E adesso, dopo Città del Vaticano, ecco Pistoia.

Dal piccolo vicolo di San Michele in Pistoia, sede del monastero, alla Barbiana di don Lorenzo Milani si arriva in poco più di un’ora. “Da insegnare ci sono tante cose – disse due anni e mezzo fa papa Francesco, salito a Barbiana per chiedere scusa a don Milani – ma quella essenziale è la crescita di una coscienza libera, capace di confrontarsi con la realtà e di orientarsi in essa guidata dall’amore, dalla voglia di compromettersi con gli altri, di farsi carico delle loro fatiche e ferite, di rifuggire da ogni egoismo per servire il bene comune”. Don Milani: con la  “sua” scuola seppe mettere al centro i ragazzi.

PS)- Pistoia è l’unica città toscana dove da secoli un papa non mette piede. Chissà …

Barbiana Fausto Tardelli Lorenzo Milani papa Francesco Pistoia Scholas Occurrentes
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.