• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»PISTOIA CAPITALE: LA BORSA E IL BASTONE
Cultura

PISTOIA CAPITALE: LA BORSA E IL BASTONE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini3 Febbraio 2017Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Attraverso le scoscese rupi delle montagne, attraverso le insidie dei ladroni, attraverso le spoliazioni dei predoni, attraverso le innumerevoli frodi degli ospitatori … all’apostolo da tutto il mondo si dirige la folta schiera dei pellegrini in Galizia”. L’apostolo è Giacomo, conosciuto a Pistoia anche come Iacopo e questa frase, che racconta l’antico camminare dei pellegrini verso la tomba dell’apostolo ucciso, è tratta da un codice del XII secolo (Libro I, capitolo XV): il “Codex Calixtinus”.

Chi, nella città capitale 2017 della cultura, fosse transitato per piazza del Duomo nel pomeriggio di ieri 2 febbraio (“Presentazione di Gesù al Tempio”, o “Candelora”) avrebbe visto una cerimonia solo in parte folcloristica: la riproposizione, in Cattedrale, di un antico rito rivolto ai pellegrini che nel corso dell’anno avrebbero percorso un “cammino di fede”, in particolare proprio verso quella Santiago di Compostela così unita con la città toscana per via di una reliquia del santo donata ai pistoiesi e qui venerata da secoli.

Difficile anche oggi percorrere a piedi quelle centinaia/migliaia di chilometri che separano dalla tomba di Giacomo; intuibile capire come ancora più difficile fosse farlo in tempi antichi: dirupi e ladroni, truffe e inganni di ogni genere. Da qui, appunto, la benedizione (“il commiato”) di pellegrini che se erano sicuri dell’andata non potevano esserlo altrettanto del ritorno. Ecco dunque che il vescovo consegna due fra i simboli del cammino: il bastone e la borsa – il “bordone” e la “scarsella” – con preghiere anche queste riportate nell’antico codice. “Prendi questa scarsella perché ricevuta la pena come si conviene e pentito, meriti di arrivare al santuario di San Giacomo … Prendi questo bastone, sostegno per il cammino e la fatica della via, perché tu possa vincere le schiere del Nemico e arrivare sicuro fino al santuario di San Giacomo”. Da notare che la borsa non è chiusa da lacci ma ha l’imboccatura sempre aperta: chiaro segno che “ogni pellegrino deve condividere il proprio con i poveri e dunque deve essere pronto a ricevere e a dare”.

In una Pistoia piovigginosa e disattenta, davanti all’altare di argento che tanto deve al rapporto con l’apostolo Giacomo, si è ripetuta ieri una liturgia antica: la benedizione, impartita dal vescovo Fausto Tardelli con il canonico don Luca Carlesi, dei pellegrini iacopei. Non c’era molta gente – tralasciando figuranti, sbandieratori e simili – per una cerimonia di fascino e di significato, che ha poi avuto una bella appendice nel Palazzo dei Vescovi. Qui Paolo Caucci von Saucken, certo la massima autorità del cammino iacopeo, ha presentato un volume (“De Peregrinatione”) che in quattro capitoli (circa mille pagine) raggruppa contributi di una quarantina fra i massimi esperti mondiali nei pellegrinaggi: origini e significato dei pellegrinaggi, itinerari e iconografia.

Così è iniziata una serie di incontri (“In Itinere”) per riflettere e aggiornare sulla realtà, religiosa e culturale, del pellegrinaggio in una dimensione sia storica che contemporanea: “perché la civiltà del pellegrinaggio possa diventare civiltà della pace”. Un bel contributo, a cura del Comitato di San Iacopo presso la Cattedrale d’intesa con la Diocesi, alle iniziative per Pistoia Capitale. Per emblema una miniatura (“Il miracolo di San Giacomo e i due pellegrini”) che Lucia Gai si è incaricata di spiegare e che aiuta a capire come, secondo lo spirito di fede, andava affrontato il pellegrinaggio.

E’ la storia dei 20 cavalieri in viaggio verso Santiago di Compostela. Fanno presto a tradire il voto solenne di non abbandonarsi mai: basta che uno di loro si ammali e subito, tanta l’ansia di arrivare, lo abbandonano al suo destino. Tutti tranne uno (guarda caso l’unico che quel giuramento non lo aveva fatto): che resta con il compagno malato, cerca di curarlo finché il compagno muore, si getta nella preghiera finché gli appare proprio Giacomo che fa salire i due, tenendo fra le sue braccia il cavaliere morto, sul suo cavallo. Arrivano così alla meta: l’uno può trovare degna sepoltura, l’altro tornare a casa. La storia termina con il duro giudizio del santo: il cammino degli altri cavalieri, quelli che avevano giurato ma subito dimenticato, non è gradito. Né a Giacomo né tantomeno a Dio.

Intrecci di fede e umanità su cui non sarebbe male riflettere. L’Europa, quella creatura oggi così in crisi, storicamente nasce proprio da questo “cammino di fede” anche se – come ha bene notato il prof. Caucci – quando si trattò, nella sua Costituzione, di far riferimento alle “radici cristiane” a vincere fu l’indifferenza, se non l’ostilità, verso quel tipo di radici. Sono ancora in molti, verso Santiago o verso Roma o verso Gerusalemme, i “pellegrini” in cammino. Spesso con motivazioni religiose, spesso su basi diverse. L’idea del “commiato”, con la consegna del bastone e della borsa per affrontare il cammino in modo diverso, potrebbe anche non appartenere solo al mondo del folclore. Idem per la storia dei 20 cavalieri che giurano ma subito tradiscono mentre a portare in fondo “l’impresa” è proprio quello che non aveva giurato.

Compostela cultura fede pellegrinaggio pellegrini Pistoia Santiago
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

Per un chilometro in più !

28 Novembre 2020

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.