• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»PRATO: UNA CITTA’ DUE PAPI
Territorio

PRATO: UNA CITTA’ DUE PAPI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini19 Marzo 2016Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

A Prato c’è una piccola strada, intitolata a una santa e sempre intasata di traffico, sul retro di piazza Duomo, che può raccontare un certo disagio attraversato dalla città. Sensazione di sporcizia e abbandono, bandoni chiusi e negozietti all’apparenza equivoci, cartelli “vendesi” in linea con cartelli “affittasi”. Pieno centro storico. Fu da queste parti che “Le Iene“, con il loro stile, girarono uno dei pezzi su degrado e spaccio che più fece arrabbiare, ma anche riflettere, la comunità, complessa, che sta nella città un tempo definita “laniera”.

Mi è capitata di percorrerla questa mattina, via Santa Margerita, tornando in Mercatale dopo aver partecipato a un incontro, in Vescovado, con Luigi Accattoli, Andrea Fagioli e Gianni Rossi, per ricordare “Una città e due papi”: le visite a Prato di Giovanni Paolo II per il San Giuseppe 1986 (un giorno intero) e di Francesco (solo un’ora) il 10 novembre scorso. A pretesto un bel volume fotografico (“Papa Francesco incontra Prato”, 25 euro spesi bene) che riporta anche i discorsi tenuti quel giorno, partendo dallo straordinario testo – letto e integrato “in diretta” – di papa Bergoglio.

Discorso del papa tutto da rileggere, come da rileggere il documento (la “Lettera del mondo del lavoro a Sua Santità Papa Francesco“) sul presente, non semplice, della città che trent’anni prima, allora al culmine di uno “splendore” non privo di contraddizioni, aveva ricevuto un papa polacco molto attento, con parole anche allora forti, al rapporto fra uomo e lavoro. Allora però, nel 1986, il lavoro, a Prato e non solo, c’era.

Potenti le espressioni di Francesco cha proprio a Prato aprì il convegno della Chiesa italiana in svolgimento a Firenze. Parlando a tutti, credenti e non, invitò a indossare l’armatura della verità (“Non si può fondare nulla di buono sulle trame della menzogna o sulla mancanza di trasparenza“), sottolineò che ogni persona ha diritto a un “lavoro degno” (e questo concetto lo ripetè con forza, in modo da evidenziarlo bene), ricordò la tragedia dei cinesi morti due anni prima (“una tragedia dello sfruttamento e delle condizioni inumane di vita“), invitò tutti a combattere “il cancro della corruzione, il cancro dello sfruttamento umano e lavorativo e il veleno dell’illegalità“.

accattoli

Giusta la notazione di Gianni Rossi, intervistato da Giancarlo Gisonni, sul fatto che un discorso come quello (“certo non di circostanza”) corra il rischio di restare relegato, come l’intera visita, a una dimensione solo “emozionale” quando, al contrario, avrebbe potuto – da novembre a oggi – “lasciarsi interrogare” molto di più da una comunità, ecclesiale e civile, cui i problemi non mancano. “In effetti un grande dibattito non s’è aperto” e questo è davvero un peccato. Se possibile da colmare (giusta la notazione del sindaco Biffoni sull’importanza di quel ringraziamento, fatto da Francesco ai pratesi, per “gli sforzi costanti” che Prato, nonostante tutto, sta facendo per contrastare “la cultura dell’indifferenza e dello scarto”. Idem il vescovo Agostinelli nel ricordare che quel giorno, il 10 novembre 2015, non voleva “essere fine a sé stesso”.

Può dunque essere che nella “post rossa” città di Prato (“Papa Woytjla scalda il cuore della rossa Prato“, così il “Corsera” intitolò la corrispondenza di Luigi Accattoli nel marzo 1986), può essere che il ricordo delle visite di due costruttori di ponti (“pontefici”) aiuti la comunità intera a ritrovarsi, magari con quel poetico augurio (“Ci sia del sole nella vostra vita”) usato da Giovanni Paolo II per salutare i giovani di allora? Può essere?

PS)- Due notazioni, ecclesiali, dal decano dei vaticanisti italiani. “Oggi con Francesco – ha detto Luigi Accattoli – ripartono le riforme attuative del Vaticano II che con Paolo VI, impaurito dal conflitto, si fermarono a metà. Oggi riprende il dibattito, e anche il conflitto. Vediamo cosa accade”. Per poi aggiungere, sul cambiamento nella Chiesa intera al tempo del ciclone Francesco, che “il cambiamento fa fatica a essere recepito nei livelli alti, ad esempio fra gli intellettuali, ma non fra il popolo”. E anche qui, come dire, non resta che vedere …

pratozero

pratodue pratotre

Accattoli degrado Francesco Papa Prato
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.