• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE
Chiesa

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini29 Novembre 2020Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Quel “non ci indurre in tentazione” – messo alla fine della preghiera più nota che tutti, atei o indifferenti compresi, conosciamo a memoria – in effetti pareva nascondere una sorta di equivoco o di contraddizione. Quasi come se il “Padre” si divertisse a tendere tranelli a noi figli per spingerci verso il male, per farci cadere. Ma così non poteva essere, se quel “Padre” è amore. Si è mai visto un babbo che si diverte a far cadere la propria piccola creatura?

Da oggi, prima domenica di Avvento nell’anno della pandemia, la traduzione italiana è cambiata: il “non ci indurre in tentazione” viene sostituito da un più coerente “non ci abbandonare alla tentazione”. Da una sorta di responsabilità di Dio nel volerci (sic) far cadere in errore alla responsabilità nostra nel chiedere aiuto affinché non si sia “abbandonati” a una tentazione verso cui noi, in primo luogo, siamo responsabili perché spesso capita, anche ai migliori, di cascarci. Nella tentazione. (Per carità: non sono né teologo né esperto. Il mio è solo un pensiero in libertà).

Chi è stato anche una sola volta a Gerusalemme ricorderà com’è singolare quella chiesa, intitolata al Padre Nostro, dove la tradizione colloca l’episodio evangelico del Cristo che insegna ai discepoli quella preghiera: e ricorderà le targhe sui muri, in decine di lingue e dialetti, che la riportano.

Da oggi, nelle nostre chiese, non è partita solo questa novità, ma anche altre, in particolare nel Messale. Non è il primo cambiamento di traduzione e non sarà l’ultimo. Un invito, per chi ne ha voglia, a utilizzare un Avvento così strano anche per rileggere, con calma, preghiere in genere mandate a mente (esempio il Credo).

Francesco, nel suo Concistoro, ieri ha ricordato ai cardinali – nuovi e vecchi – che devono essere “pastori” non semplici “eminenze”. E qui non c’è bisogno di spiegarla troppo, la differenza.

Francesco Messa messale padre nostro
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.