Close Menu
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook X (Twitter) Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»OSSIGENO “LAUDATO” IN QUEL DI PRATO
Chiesa

OSSIGENO “LAUDATO” IN QUEL DI PRATO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini15 Giugno 2018Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ossigeno puro in un momento (non solo politico ma soprattutto culturale) che di ossigeno ci sarebbe tanto bisogno. Chi ha voglia di respirare bene ed ha modo di fare un salto a Prato, questa domenica 17 giugno nel pomeriggio e nell’intera giornata di lunedì 18, lo faccia pure quel salto.

Non in uno dei (troppi) centri commerciali che la circondano rendendo deserto il centro storico, ma in zona collinare: alla Villa del Palco (via del Palco, 228), proprio davanti ai binari della vecchia direttissima Firenze-Prato-Bologna. Lì ci si imbatterà in un convegno dedicato alla “Laudato sì”, l’enciclica di Papa Francesco sulla “casa comune”: un documento – pieno di spunti non solo teologici e dottrinali ma anche, per nostra fortuna, pratici e operativi – che sembra purtroppo passato, anche nelle nostre parrocchie, come acqua fresca sulle pietre immobili dei nostri ruscelli montani (e dei nostri comportamenti quotidiani).

Organizza padre Guidalberto Bormolini, il barbuto religioso del Monastero di San Leonardo al Palco, con i suoi pure loro (gli uomini. Le donne no) barbuti “Ricostruttori”, in collaborazione con varie altre sigle. “Ecologia integrale e spiritualità ecologica”, questo il titolo con sottotitolo (“Teologi, pastori e personalità ecclesiale si interrogano ecumenicamente sull’enciclica Laudato si”).

Due le sessioni di domenica pomeriggio (inizio ore 15 con i saluti, partendo dal vescovo di Prato, Franco Agostinelli): la prima sull’impegno sociale ed educativo (fra gli ospti anche Grazia Francescato, già presidente dei Verdi e di WWF Italia), la seconda sul dialogo all’interno delle Chiese cristiane (partecipano Ortodossi di varie confessioni e Valdesi. La rappresentanza cattolica è affidata al vescovo di Pistoia, Fausto Tardelli).

Tre le sessioni mattutine di lunedì 18 (inizio ore 9:30) dedicate, sempre in rapporto all’enciclica, alla economia, alla Chiesa italiana, alla spiritualità ecologica (fra i relatori esperti di finanza sostenibile, monaci, teorici e pratici sui nuovi stili di vita). Il convegno riparte (ore 15) nel pomeriggio (con un panel di relatori impegnati a raccontare le diverse religioni – non solo cristiani ma anche ebrei e buddisti, induisti e islamici – osservate in rapporto all’ambiente. Chiusura attorno alle 18.

In parallelo, la mattina di domenica 17 (dalle 10 alle 12:30) un laboratorio per insegnanti di ogni ordine e grado (“Insegnare l’ecologia profonda”) e anche, su richiesta, visite al “villaggio ecumenico di famiglie cristiane ispirato alla Laudato Si”. Già perché sulle colline di Prato sta per nascere, dalle rovine di strutture ormai abbandonate, un esperimento: un villaggio per tentare di “realizzare concretamente quanto sollecitato dalla enciclica”.

Qui notizie più approfondire su questa intrigante iniziativa dei ricostruttori che sta sorgendo in Calvana. E qui il programma completo del convegno.

ambiente Bormolini ecologia enciclica Francesco Laudato Si ossigeno Prato religioni spiritualità
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • X (Twitter)

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PARLERNE PER CAPIRLA

29 Marzo 2025

SGUARDI DA CAMBIARE PER SPERARE DI RESISTERE

25 Novembre 2024

MISSAO PISTOIA. 50 ANNI DI UN CONCILIO PRESO SUL SERIO

23 Ottobre 2024
Loading Facebook Comments ...
Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Comune
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Copyright © 2016 la Trebisonda | Powered by Web Agency KeepUp. | Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.