• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»NUOVO CINEMA APPENNINO: CENERI E BACI
Territorio

NUOVO CINEMA APPENNINO: CENERI E BACI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini14 Febbraio 2018Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Anche a proposito di cinema succedono cose interessanti nel microcosmo di San Marcello Pistoiese e dintorni. E molto ruota attorno alla figura del parroco: un giovane prete, di origine rumena, che si sta dando daffare per animare una comunità, fatta di credenti e praticanti ma soprattutto di battezzati non praticanti, che ha qualche problema nel sentirsi rappresentata.

Capita, a San Marcello e dintorni, ciò che sta capitando in tante zone di un’Italia appenninica composta da piccoli borghi in avanzata fase di spopolamento: pochi giovani e tanti anziani, speranze scarse per un futuro competitivo con le pianure ma anche potenzialità enormi (almeno in prospettiva …) per un Paese che proprio da queste sue aree interne potrebbe trovare alternative di sostenibilità e di benessere.

Capita spesso, in queste zone, che ci si pianga addosso rimpiangendo i (mitici, spesso mitizzati) “bei tempi andati”. E capitano anche, ogni tanto, episodi che possono far ipotizzare tendenze, comunque non semplici, a quello che possiamo chiamare “riscatto”.

Lassù è capitato nelle scorse settimane: proprio attorno al parroco rumeno che ha saputo aggregare tante persone dei tanti piccoli paesi impegnandole, anche attraverso il ricorso all’antica risorsa dei campanilismi e degli sfottò reciproci, nella costruzione di carri mascherati. Alla sfilata, domenica scorsa, c’era tanta gente. La festa è riuscita e tante persone hanno avvertito che, anche con il loro impegno, qualcosa potrebbe cambiare.

Se è del tutto chiaro che il “riscatto” di una grande area di confine come quella sui monti sopra Pistoia non dipende certo da qualche carro mascherato, sarebbe comunque sbagliato minimizzare quanto accaduto: che, poi, è stato seguito dall’annuncio dato, un po’ a sorpresa, dallo stesso don Cipriano sulla volontà di “riaprire” una sala cinematografica per la montagna.

Nessuno più di me può essere contento per quest’ultimo annuncio. Ne ho scritto varie volte su quel cinema-teatro (“Appennino”) di San Marcello chiuso ormai da una dozzina di anni ma capace di una non piccola “gloria” alle spalle: qui si iniziò a fare cinema, con tecnologie allora all’avanguardia, addirittura negli anni Dieci del Novecento; un teatro che risale al 1851 e un cinema che era già tale più di un secolo fa. Insomma: una sala antica, una sorta di piccolo “record” che rende affascinante la (difficile) sfida di aprire il “Nuovo Cinema Appennino” e che, sapendoci fare, potrebbe aiutare nella ricerca di soluzioni concrete.

Non conosco i dettagli, non so a quale spazio si pensi, ma leggo che don Cipriano ha costituito una “associazione” e che questa sta iniziando a lavorare attorno a un “progetto”. Ottima notizia: lascia intravedere come, forse, sia possibile invertire quel triste immobilismo che per tanto tempo ha caratterizzato questa vicenda e, purtroppo, non solo questa.

In molti si sono resi conto di come folle sia stata la scelta di cancellare, nei centri storici di città anche grandi, le piccole sale in favore dei multiplex. Per non parlare dell’ulteriore contributo alla desertificazione derivato dalla chiusura, decenni fa, di tantissime sale di paese. Oggi, anche con la complicità di nuove tecnologie e di leggi specifiche, ci sono piccole sale comunitarie che riaprono, riuscendo a stare su un mercato comunque complesso.

Nulla è facile, nessuno (tanto meno un prete) ha da solo bacchette magiche, rimettere a norma sale vecchie è costoso, sostenerle con una programmazione adeguata implica professionalità e fatiche, star dietro alle burocrazie può essere complicato, fare i conti con numeri di popolazione così bassi è un’impresa: ma cinema e audiovisivo, anche grazie a tecnologie che annullano le distanze, possono risultare fondamentali, anche nelle periferie, per contrastare abbandoni e solitudini fornendo pari opportunità.

Occorre volontà e progettualità, voglia di tentare strade anche nuove e capacità di unire le forze locali (comprese quelle istituzionali) superando contrasti, spingendo verso la stessa direzione, cercando sinergie opportune.

Si chiamava don Adelfio il parroco nel capolavoro di Tornatore e tutti ricordiamo il finale con la lunga teoria di baci censurati nel “Nuovo Cinema Paradiso”. Trent’anni dopo, nell’anno in cui le “ceneri” della penitenza e del digiuno arrivano proprio nel giorno che festeggia il santo degli innamorati e dei baci, è comunque bello sperare che una comunità intera, attorno al parroco e magari al sindaco, possa costruire insieme le basi per un “Nuovo Cinema Appennino”.

Appennino carnevale cinema don Cipriano montagna San Marcello Pistoiese
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.