• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Cultura»MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE
Cultura

MUSEO DELLA LINGUA ITALIANA: SUGGESTIONE … BEATRICE

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini21 Gennaio 2020Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Se ne parla da tempo. Il presidente Conte, questa mattina a Firenze, ha dunque sostenuto che il possibile museo della lingua italiana dovrebbe aver sede proprio a Firenze, la città della Crusca, la patria dell’italiano (inteso come lingua).

Un annuncio che non stupisce. A stupire sarebbe stata la promessa fatta verso un’altra città. E a stupire sarebbe, soprattutto, la realizzazione concreta nell’arco di pochi anni. Vedremo.

Già è partita, a Firenze, la lotteria sugli spazi da proporre come sede. Spazi, prestigiosi, che in città non mancano. C’è da chiedersi se non sarebbe male pensare a un decentramento.

Un esempio, fra i tanti possibili. Chi è abituato a camminare nelle notevoli Cascine medicee, fra Poggio a Caiano e Prato, passa accanto al complesso, da tempo abbandonato, voluto da Lorenzo il Magnifico e progettato da Giuliano da Sangallo. Sul futuro di questi edifici sono aperte da decenni varie ipotesi per adesso tutte ferme. Perché non aggiungerci l’ipotesi di ospitare il possibile Museo della lingua italiana?

Di tale decentramento, utile anche per una decongestione “periferica” in una città fin troppo affollata, potrebbe avvalersi anche un altro luogo. Certo assai più periferico, rispetto a Firenze, ma assai bene legato alla lingua italiana. Chiaramente non come sede, ma forse come spazio collegato.

Intendo la montagna pistoiese: luogo molto citato in passato proprio con riferimento alla purezza del linguaggio lì parlato dal popolo; patria di Beatrice la pastora e di Policarpo Petrocchi; terra già studiata da Niccolò Tommaseo e da altri linguisti; piccoli paesi di una montagna, dove era di casa anche Massimo D’Azeglio genero di Alessandro Manzoni, per secoli lontana da viaggi e viaggiatori e, nel bene e nel male, dalle conseguenti contaminazioni anche linguistiche.

Su una copia del suo “L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua” il presidente della Crusca, Claudio Marazzini, ebbe la bontà di farmi una dedica particolare. Lo avevo bloccato, dopo una presentazione, scherzando proprio sulle origini montanine. E lui fu assai gentile nel ricordare la “memoria delle ricerche di Tommaseo e del padre Giuliani che sulle montagne toscane trovarono le tracce della lingua di Boccaccio”. Da allora, di quella dedica, vado fiero.

Forse qualcosa di collegato al Museo della lingua italiana con sede a Firenze, o nei dintorni, si potrebbe davvero ipotizzare anche nella periferia, oggi sempre più abbandonata, di quei monti che ad occidente fanno corona alla città di Dante. Beatrice la pastora, che con la purezza e la franchezza delle sue parole stupiva i salotti fiorentini, lo meriterebbe. O no?

Beatrice lingua italiana Marazzini Museo Tommaseo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

Quelle Messe a mezzanotte

28 Novembre 2020

La sfida di una Parola che “buca”

26 Gennaio 2020

LE SARDINE GIORNALISTE

16 Dicembre 2019
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.