• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»MIGRANTI: SAN PAOLO E L’APPELLO DI ALEX
Chiesa

MIGRANTI: SAN PAOLO E L’APPELLO DI ALEX

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini1 Luglio 2018Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“ … da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà. Non si tratta di mettere in difficoltà voi per sollevare gli altri, ma che vi sia uguaglianza. Per il momento la vostra abbondanza supplisca alla loro indigenza, perché anche la loro abbondanza supplisca alla vostra indigenza, e vi sia uguaglianza …”.

Quei pochi (sempre meno, a leggere i dati. E questo vuoto non è detto sia un bene, neppure da un punto di vista laico), quei pochi che frequentano le Messe domenicali, oggi si trovano davanti a queste parole. Le scrisse, ai Corinzi, san Paolo e in questo primo luglio stanno nella seconda lettura.

Fanno da corollario, nel mio immaginario, a un appello ai rivolto un anno fa ai giornalisti italiani – e giustamente rilanciato in questi giorni – da padre Alex Zanotelli (“perché abbiate il coraggio di rompere l’omertà del silenzio mediatico che grava soprattutto sull’Africa”). Un appello che si inquadra nella grande, complessa, questione dei migranti: questione per la quale non esistono risposte facili, come ad esempio chiudere i porti.

Spiegano il senso cristiano della “colletta”, dunque della solidarietà, e fanno da corollario alla grande paura così bene istillata nel nostro popolo (anche tramite connivenza e pavidità dei nostri media): la grande paura per i migranti che “ci stanno invadendo”. Chi agita questa paura, talvolta lo fa anche agitando un Vangelo che con molta probabilità non è mai riuscito a leggere; dice di farlo anche in base (sic) “ai valori cristiani”. Trova terreno fertile in un popolo che “non conoscendo tutto questo” (cioè le grandi ingiustizie, di cui anche noi siamo responsabili, che rendono ingiusto il continente africano) “è chiaro come non possa capire perché così tanta gente sta fuggendo dalle loro terre rischiando la propria vita per arrivare da noi”.

Leggiamolo dunque l’appello di Alex Zanotelli sui migranti e leggiamolo – si sia noi credenti o meno, praticanti o meno – insieme alle parole di san Paolo: su ricchezze e povertà (spirituali ma anche materiali), su uguaglianza e ingiustizia, su abbondanza e indigenza. Leggiamo, se ancora siamo capaci di leggere. Leggiamo con gli occhi del cervello e con quelli del cuore. Se ancora abbiamo occhi. Se ancora abbiamo cervello. Se ancora abbiamo cuore.

Alez Zanotelli migranti paura San Paolo valori Vangelo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.