• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»IL MARESCIALLO. DEI CARABINIERI
Territorio

IL MARESCIALLO. DEI CARABINIERI

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini20 Settembre 2017Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Nel piccolo paese toscano, in anni neppure troppo lontani, fra i Carabinieri in servizio lui era “il” classico maresciallo: brava persona, bravo carabiniere, bravo maresciallo. Quando, in paese, c’era qualche problema, piccolo o grande, lui c’era sempre. E in prima fila. Senza delegare. A servizio della comunità: la rispettava, ne era rispettato.

Dei secoli di “fedeltà” – motto di un’Arma che resta comunque orgoglio del Paese – a lui erano toccati diverse decine di anni. Un punto di riferimento per tutti: gente importante, gente semplice. Lui era “il maresciallo”, prototipo di tanti colleghi che scelsero questo mestiere.

Poi la pensione. E poi, non molto tempo dopo, l’arrivo del male oggi “affezionato” a molte persone già alla soglia dell’età un tempo detta “terza”. Una forma di “demenza” senile (parola orrenda, ma rende l’idea) colpì prima la moglie per poi scatenarsi su lui. La conoscenza di un altro dolore, il più terribile per un babbo e una mamma, fu ed è loro risparmiata dalla pietas di parenti e amici, con quella che si dice “bugia compassionevole”.

Da anni la loro vita scorre su binari “altri”. All’apparenza inutile. Di loro, per fortuna, si occupano persone deliziose: deliziose e anche allegre – difficile crederlo, ma è così – nel complicato compito di tenere pulita non solo una casa ma anche due vecchi tornati bambini.

Una vita all’apparenza spenta. Spenta e piena di solitudine: in mezzo a situazioni che a un osservatore estraneo possono parere perfino buffe (lui, il maresciallo un tempo forte di fisico e rapido nel decidere, ogni tanto grida di dover andare “subito per servizio a Milano” quasi ordinandoti di portarcelo mentre lei non si capacita del perché tutto il giorno gli stia attorno “questo qui che non so chi è”).

Una mattina di sole settembrino scendi per prendere la macchina in garage. Lo vedi sulla sedia a rotelle: sguardo perso nel vuoto, impegnato in chissà quali pensieri. “Che fa, maresciallo? Ha visto che bel sole stamattina?” è l’unica cosa, di scontata banalità, che ti viene in mente.

E lui – che a volte conosce, a volte mica tanto – ti guarda con un sorriso. Stavolta ha conosciuto. Spinge la sedia verso la ringhiera, “Ma se oggi è solo perché non viene a mangiare da noi?”. Tenerezza.

alzheimer carabinieri demenza senile maresciallo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020

Rincorrere il populismo

28 Novembre 2020

IL FRANCOBOLLO, QUESTO SCONOSCIUTO

7 Febbraio 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.