• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Territorio»UN MANSUETO CHE FACEVA IL VESCOVO
Territorio

UN MANSUETO CHE FACEVA IL VESCOVO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini27 Marzo 2019Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Quando Mansueto Bianchi fu scelto per venire vescovo a Pistoia, in una situazione diocesana che definire complicata è davvero un eufemismo, dirigevo l’ufficio comunicazioni sociali. E ho continuato a farlo per quasi tutto il tempo del suo incarico pistoiese, fino a quando non ritenni di presentargli dimissioni motivate dal lungo (più di 20 anni) periodo passato in quel particolare ambito, periodo condiviso con due ottimi colleghi: Sara Bessi e Maurizio Gori.

Con lui, con questo vescovo dal nome singolare, da subito il rapporto fu facile. Ci sentivamo quasi ogni giorno e per me fu semplice accorgermi della fiducia, sempre unita a un sottile filo di ironia, che mi accordava. Gli piacevano le battute. Riceverle ma anche farle. Sapeva scherzare. E sarebbe certo stato d’accordo con quanto detto ieri, da Papa Francesco, circa l’importanza di non perdere mai il senso dell’umorismo (“perché è l’atteggiamento più vicino alla grazia di Dio“).

Il suo rapporto con i media, dalla carta stampata all’emittenza radiotelevisiva (non era scoppiata la mania dei social), era immediato: sapeva come stare davanti a un microfono, aveva i tempi giusti e anche quando il microfono stava in una chiesa, sapeva farlo diventare strumento di bella comunicazione. Una voce potente (più volte mi trovavo a collegarla con quella del primo papa Giovanni Paolo) per parole che arrivavano giuste, toccavano. Anche chi non aveva il dono della fede.

Rispettava il lavoro di chi, giornalista, era chiamato a servire la Chiesa proprio sulla frontiera dei media e dell’informazione giornalistica. Rispettava, apprezzandone il ruolo, i giornalisti esterni. Nel giorno del patrono dei giornalisti, ci eravamo inventati un format (“Colazione con Mansueto“) riunendo i colleghi delle testate operanti in città. Non l’ho mai visto né infastidito né sorpreso dalle domande – libere – che i colleghi, in quelle occasioni e in altre, gli rivolgevano.

In una assemblea di lavoratrici che occupavano il loro call-center in crisi, ricordo sempre le lacrime che vidi sul viso di una donna. Forse aveva fede o forse no, ma il vescovo Mansueto la corda giusta, per lei e per le sue compagne preoccupate di perdere il lavoro, l’aveva trovata.

Quando, nel quarratino, accadde un bruttissimo caso di cronaca nera che coinvolgeva un sacerdote, seppe fornirci quelle indicazioni, certo non di dettaglio ma sufficienti, che consentirono di non sbagliare a chi in quei giorni si trovò, dal punto di vista della diocesi, ad affrontare il circo mediatico con inviati nazionali di tante testate.

Non gli mancarono – la storia è nota – difficoltà “ambientali” in una diocesi abbastanza nota per riuscire a restar spesso fedele a contrapposizioni partigiane dall’antica tradizione guelfa/ghibellina. Ne soffrì non poco. Anzi: ne soffrì parecchio.

Fa bene la diocesi – con il suo conterraneo, amico e successore Fausto Tardelli – a presentare un libro (“Matteo: la storia di uno sguardo”) con alcune catechesi di Mansueto, in particolare ai giovani. Ricordo quei momenti di entusiasmo: si collaborava bene con il direttore della Pastorale Giovanile del tempo, Edoardo Baroncelli. E anche con i giovani “il ragazzo Mansueto” giocava bene.

A me resta un solo rammarico: non essere andato mai a trovarlo sul letto della grande sofferenza. Pensando sempre di andarci, ma rinviando sempre quel percorso e sapendo come fosse capace non solo di sorridere ma anche di ridere, mi ero addirittura preparato qualche battuta: per ridurre l’imbarazzo, per dare un senso diverso ai tristi convenevoli che si fanno sul letto di un malato.

E quando Francesco – il papa che lo aveva voluto come assistente ecclesiastico generale di Azione Cattolica – di lui, morto, disse che se n’era andato “un nonno dal nome bello” a cui anche lui aveva voluto “tanto bene“, non mi meravigliai.

Mi tornò in mente la gioia di quel 13 marzo 2013 quando, appena eletto Francesco, gli telefonai per capire chi mai i cardinali avessero scelto, chi fosse quel cardinale dal nome italiano e se lui, vescovo, volesse dire “una battuta” ai media locali. “Al collo porta una semplice croce in ferro, di quelle che per comprarla bastano pochi euro. E questo – mi disse – è un gran bel segnale“.

Mansueto Bianchi papa Francesco Pistoia vescovo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

NATALE 2020. UN’IDEA PER UN REGALO “STRANO”

18 Dicembre 2020

IL VIRUS E LA RIPRESA, I CRONISTI E LE TERRE ALTE. E L’UOVO DI ZENO

30 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.