• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Giornalismo»L’EDOARDO ARRESTATO
Giornalismo

L’EDOARDO ARRESTATO

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini12 Dicembre 2020Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Succede a Pistoia. Un giornalista, direttore di una testata online, è agli arresti domiciliari per aver continuato a scrivere articoli su una vicenda, abbastanza intricata, che riguarda presunti abusi edilizi e presunte “privatizzazioni” di stradine sul Montalbano di Quarrata.

Tempo fa, accusato di reati persecutori nei confronti di un privato, a quel giornalista la Procura di Pistoia aveva sequestrato i dispositivi (pc e cellulare) sottoponendolo alla misura cautelare del “divieto di avvicinamento” alla persona offesa e di “comunicazione” con la stessa.

Conosco da decenni quel giornalista, Edoardo Bianchini. Premetto subito di trovare – come gli ho detto più volte di persona – troppo sopra le righe, perfino controproducente per lui stesso e per le campagne stampa da lui condotte, il suo modo di esercitare la professione. Usa molto l’ironia e la satira, gli piace sfottere, spesso ricorre al turpiloquio ma anche a citazioni colte che non tutti capiscono al volo, non ci va mai con i guanti bianchi, è sempre politicamente … assai scorretto.

Se la “libertà di informazione e di critica” è per ogni giornalista “diritto insopprimbile” è anche vero che a quella libertà è posto un limite: “l’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui”. Con il suo modo di fare giornalismo, Bianchini si muove – e ne è consapevole – su un crinale abbastanza scivoloso.

Questa ultima sua campagna stampa ne è ulteriore conferma.

Detto questo è anche uno che ci mette sempre la faccia. Tenta di fare – localmente, dove, oltretutto, è più difficile farlo perché … tutti ci si conosce – giornalismo d’inchiesta. E, su questa specifica vicenda, che lo riguarda anche personalmente, lui ha già pubblicato vari documenti, foto antiche e foto satellitari, atti e contratti accusando anche l’esistenza, in un territorio collinare così pregiato, di guasti ambientali lesivi del bene comune. Da persona adulta, Bianchini sa bene di assumersene piena responsabilità.

Con questa premessa, quando stamani ho letto che “indagato per atti persecutori” è stato addirittura messo ai domiciliari, un brivido – confesso – l’ho provato. So che quel magistrato è persona seria e certo sta facendo solo il suo dovere, ma dare i domiciliari a un giornalista professionista che nei suoi pezzi fa nomi e cognomi, denuncia abusi amministrativi che sarà la magistratura a dire se esistono o meno, in effetti è fatto che colpisce.

Lo fa, il Bianchini, con il suo stile ma – evidentemente digiuno di procedure giudiziarie – non capisco in cosa abbia violato la misura cautelare. Questa, se ho capito bene, gli impediva di comunicare con il soggetto offeso: ma lui, il Bianchini, ha “comunicato” non con la persona offesa ma con la comunità dei suoi i lettori esercitando, nella testata che lui dirige, il ruolo, appunto, di giornalista. Ha diffamato? Io non so giudicare né giudicare compete certo a me. Ma perché arrestarlo?

Né capisco un altro aspetto: il silenzio della Amministrazione Comunale di Quarrata. Lui la mette, da mesi, nel mirino facendo, appunto, nomi e cognomi, pubblicando foto e documenti, prendendo duramente per i fondelli sindaco e dipendenti, sostenendo che sui colli del Montalbano quarratino sarebbero state permessi abusi di varia natura. Sbaglia? Dice il giusto? Io non lo so.

Ma mi pare manchi una reazione pubblica, evidente, da parte del Comune. Due gruppi d’opposizione, in estate, interrogarono sulla vicenda il sindaco che, se ho capito bene, nel Consiglio Comunale del 29 settembre liquidò il tutto come “beghe tra vicini”. Tutto qui. Il silenzio, dell’intero Palazzo, è … rumoroso.

Per capire meglio sono andato, sul sito del Comune, ad ascoltare quella seduta ma l’audio allegato a quell’odg consiliare non è quello giusto. Per un errore, è stato allegato un file audio riferito a una seduta precedente, quella del 23 giugno. Certo un errore.

Evidentemente qualcosa mi sfugge. Fossi io sindaco e vedendo continuare quel tipo di campagna giornalistica, in effetti molto pesante, avrei risposto con la trasparenza: mettendo in rete – e tenendocela a lungo in home page – tutta la documentazione capace di dimostrare che il giornalista ha preso una cantonata. E poi, al limite, sarei passato io stesso in Procura.  Sarà stato fatto? Forse sono io a non essermene accorto? Lo spero.

Così come, a questo punto, non sarebbe male se qualche altra testata locale prendesse in mano la questione. Che è questione piccola, locale, forse perfino banale. Ma proprio per questo non dovrebbe essere difficile trovare riscontri, nel Palazzo Comunale e sul Montalbano, se le cose stanno come (con il suo stile esagerato ed esagitato) sostiene il Bianchini oppure se la sua foga lo ha portato fuori strada.

Il fatto che a un collega, in poche settimane, siano stati tolti i dispositivi (su cui, immagino, lui tenesse le sue fonti. Che, come noto, un giornalista ha pieno diritto di tenere riservate) e sia stato anche arrestato, sia pure ai domiciliari, dovrebbe essere fonte di curiosità per chiunque. Specie per chi fa lo stesso mestiere. Alla ricerca, come dice la nostra deontologia, della “verità sostanziale dei fatti”: osservati sempre – ci mancherebbe – “i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede”.

Bianchini giornalismo Montalbano Procura Quarrata
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

L’EDOARDO FURIOSO: AVRA’ CERTO TORTO. MA SE AVESSE RAGIONE?

23 Maggio 2021

PAPA FRANCESCO, LE SCARPE CONSUMATE E IL GIORNALISTA ARRESTATO

24 Gennaio 2021

GIORNALISTI (NAZIONALI E LOCALI): CHE FARE CONTRO LE QUERELE-BAVAGLIO

4 Dicembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gerusalemme Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata referendum Renzi Resistenza Salvini San Marcello San Marcello Pistoiese scuola Ucsi Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.