• Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
La Trebisonda Blog
  • Home
  • Giornalismo
  • Cultura
  • Chiesa
  • Territorio
  • Politica
  • Viaggi
  • Spunti
  • L’autore
  • Contatti
La Trebisonda Blog
Home»Chiesa»LAVORO. QUELLO CHE C’E’, QUELLO CHE NON C’E’.
Chiesa

LAVORO. QUELLO CHE C’E’, QUELLO CHE NON C’E’.

Mauro BanchiniBy Mauro Banchini10 Maggio 2018Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Il lavoro va remunerato in modo tale da garantire i mezzi sufficienti per permettere al singolo e alla sua famiglia una vita dignitosa su un piano materiale, sociale, culturale e spirituale … Occorre dunque adattare tutto il processo produttivo alle esigenze della persona e alle sue forme di vita”.

Parole forti, quelle del dicembre 1965. Contenute in uno fra i documenti fondamentali (la costituzione apostolica “Gaudium et spes”) del Concilio Vaticano II. Parole che sono precedute da altre (“E’ compito della società, in rapporto alle condizioni in essa esistenti, aiutare da parte sua i cittadini a trovare sufficiente occupazione”) e seguite da altre ancora (“Ai lavoratori va assicurata inoltre la possibilità di sviluppare le loro qualità e di esprimere la loro personalità nell’esercizio stesso del lavoro”.

Parole che rimandano a quella dottrina sociale della Chiesa, a quel pensiero sociale che anche in un oggi così liquido e destrutturato potrebbe dare una mano a una politica così fragile e carente proprio nella “P” maiuscola. Parole – e ce ne sono tante altre – che oggi appaiono sia rivoluzionarie sia lontane.

Bene hanno fatto gli organizzatori (Pastorale Sociale della diocesi di Pistoia e parrocchia di Bonistallo in Poggio a Caiano) a metterle in apertura di una bella serata che si è svolta proprio nell’antica chiesa di Santa Maria sul colle di Bonistallo: una serata dedicata al “lavoro che c’è” ma anche al “lavoro che non c’è” e che ha visto l’alternarsi di preghiere e testimonianze, letture e interventi a 7 mesi dalla Settimana Sociale dei cattolici italiani tenuta a Cagliari, nell’indifferenza dei grandi media ma forse anche della stessa Chiesa, per affrontare la (triste) situazione del lavoro oggi.

Assai giustificato “l’imbarazzo” (il prof. Luca Gori ha usato questo termine) del costituzionalista nel ricordare come la Carta fondamentale, in tanti suoi articoli, parli del lavoro in una Repubblica non a caso “fondata sul lavoro”. Del tutto evidente, infatti, la distanza fra le nobili aspirazioni e la realtà di un oggi che vede il lavoro sempre più destrutturato, assente, disumano.

Non è un caso che il concetto conclusivo del professore (“La sfida è contribuire a umanizzare ogni lavoro e ogni lavoratore”) sia stato raccolto dal vescovo Fausto Tardelli (“Umanizzare il lavoro che c’è per creare solidarietà, bellezza, gioia”) che si era soffermato non solo su aspetti teorici (“Il lavoro come valore, come diritto, come dovere”) ma pure sulle grandi sfide per un presente complesso anche nella vasta diocesi toscana: creare lavoro, insegnare a lavorare e, appunto, umanizzare il lavoro che c’è.

Una diocesi assai articolata, anche in tema di lavoro: dall’abbandono di una montagna piena di (teoriche) possibilità per un rilancio sostenibile all’azienda globalizzata che nella città capoluogo produce treni, da un vivaismo che alterna ossigeno e veleni a un post tessile e a un post “Leonardo” in aree già pratese o empolesi.

La serata, condotta da Selma Ferrali e da don Cristiano D’Angelo, ha visto testimonianze di imprenditori e lavoratori per concludersi con la preghiera, di papa Francesco, nella “Laudato si”: quella che chiede a “Dio onnipotente” di “illuminare i padroni del potere e del denaro perché non cadano nel peccato dell’indifferenza, amino il bene comune, promuovano i deboli e abbiano cura di questo mondo che abitiamo”.

Fra le testimonianze, una ha colpito in modo particolare: una giovane donna, che dopo tanti anni passati in ruoli amministrativi, ha revisionato la vita puntando sull’agricoltura di qualità nell’armonia delle colline del Montalbano. “La crisi – ha detto raccontando la sua storia di una nicchia capace di vendere nella globalizzazione – la crisi va battuta sfidandola”.

Sarebbe importante, e forse utile, se le Chiese locali, al di là dei campanili rispettivi, unendosi in innovative sinergie sul quel territorio che unisce Bagno a Ripoli con Serravalle e magari anche Pescia, proseguissero confronti e riflessioni. “Il lavoro va remunerato in modo tale da garantire i mezzi sufficienti per permettere al singolo e alla sua famiglia una vita dignitosa su un piano materiale, sociale, culturale e spirituale … Occorre dunque adattare tutto il processo produttivo alle esigenze della persona e alle sue forme di vita”.

Chi, nel deserto odierno, è più in grado di ancorarsi a parole come questa? Chi, ancora, pensa che sia davvero il processo produttivo a doversi adattare alla persona quando ormai per tutti, in pratica, è normale che debba essere vero esattamente il contrario?

lavoro
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Mauro Banchini
  • Facebook
  • Twitter

Informazioni biografiche a questo link

Related Posts

SULL’APPELLO DEL VESCOVO FAUSTO A RISCOPRIRE LA POLITICA

31 Gennaio 2021

PADRE NOSTRO, NON CI ABBANDONARE

29 Novembre 2020

Natale: quella Messa in carcere

28 Novembre 2020
Loading Facebook Comments ...

Leave A Reply Cancel Reply

Cerca
Categorie
  • Chiesa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Politica
  • Senza categoria
  • Spunti
  • Territorio
  • Viaggi
Archivi
  • Novembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
Tag
Appennino banche Barbiana Berlusconi cattolici chiesa cinema comunicazione Costituzione cultura democrazia don Milani elezioni fede firenze Francesco Gesù giornalismo giornalisti guerra informazione Italia lavoro Messa misericordia montagna Natale Palestina papa Francesco Pistoia Poggio a Caiano politica populismo Prato Quarrata rai referendum Renzi San Marcello San Marcello Pistoiese scuola trasparenza Ucsi uffici stampa Vangelo
Blog Amici

blog.rinnovabili.it/author/amasullo
ilsismografo.blogspot.it
www.lineefuture.it

Siti che mi piacciono

www.ucsi.it
www.lastampa.it/vaticaninsider/ita
www.perunaltracitta.org/la-citta-invisibile/
www.toscanaoggi.it
www.greenaccord.org
www.toscana-notizie.it
www.aiart.org
www.nexteconomia.org

IN BREVE
IN BREVE

Città di confine sul mare, luogo di scambi, invito a non perdere la rotta. Ma anche memoria che nel mio paese di montagna c’è un luogo che, chissà perché, si chiama proprio così: Trebisonda.

[feedburner user="asad" heading="Subscribe to our newsletter:" label="Email Address" button_text="SUBMIT"]

I social de la Trebisonda
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Linkedin
Dona

Magari potrà essere utile, in futuro, per raccogliere denari. Utili a qualche buona pratica.

Facebook Twitter Instagram Pinterest
© 2022 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.